eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi [...] con il culto della dea Demetra (chiamata perciò talvolta con l’attributo di eleusina): misteri e., i più celebri e i più antichi misteri della Grecia, che si celebravano ad Eleusi e rappresentavano con ...
Leggi Tutto
inscindibile
inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; [...] non sia stata chiamata in giudizio, deve essere invitata a intervenirvi obbligatoriamente entro un limite stabilito dal giudice (integrazione del contraddittorio). ◆ Avv. inscindibilménte, in modo inscindibile: due problemi inscindibilmente connessi. ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] in ambito religioso, nella sfera del sacro, e si specifica secondo le varie forme di civiltà e in rapporto a connessi concetti di divinità, colpa, norma e ordine. Nella tradizione ebraica si definisce soprattutto in relazione all’idea di alleanza o ...
Leggi Tutto
otoacustico
otoacùstico agg. [comp. di oto- e acustico] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza con la sordità e i problemi a essa connessi: centro o.; apparecchiature otoacustiche. ...
Leggi Tutto
inseparabile
inseparàbile agg. [dal lat. inseparabĭlis, comp. di in-2 e separabĭlis «separabile»]. – 1. Che non può essere separato, disgiunto da altra cosa con cui è costantemente unito (nella realtà [...] ; se obbligati a stare soli, difficilmente resistono alla prigionia. ◆ Avv. inseparabilménte, senza possibilità di essere separato: concetti, problemi inseparabilmente connessi; due amici, due sposi, due amanti, o due cuori, inseparabilmente uniti. ...
Leggi Tutto
determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] tutti gli avvenimenti della storia dell’universo sarebbero collegati da rapporti necessarî, di natura teleologica o connessi con la razionalità dei fenomeni naturali; più specificamente, d. meccanicistico, concezione che attribuisce validità generale ...
Leggi Tutto
consulto
s. m. [dal lat. consultum «deliberazione», der. di consulĕre «consultare»]. – Consultazione di due o più medici intorno a un ammalato, richiesta di solito dal medico curante, per approfondire [...] i varî problemi clinici connessi alla malattia, discuterne la diagnosi e la condotta terapeutica: chiedere un c., chiamare a c.; riferito ai medici, essere, riunirsi a consulto. Per estens., in riferimento ad altri settori, indagine o esame affidata ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] giovane bello p., una ragazza ben p., di gambe forti e di corporatura robusta ed eretta. Con altri usi fig., direttamente connessi con il verbo: gli teneva gli occhi p. addosso, lo guardava fissamente e insistentemente; era un’idea bislacca, ma ormai ...
Leggi Tutto
-ismo
[dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] , mutismo, strabismo, daltonismo, alcolismo), talora condizioni di cose (parallelismo, magnetismo), attività sportive (ciclismo, podismo, discesismo, connessi questi con i sostantivi in -ista come ciclista, ecc.). Con sign. concreto, serve a denotare ...
Leggi Tutto
anticoincidenza
anticoincidènza agg. e avv. [comp. di anti-1 e coincidenza], invar. – In elettronica, circuito a., particolare circuito a impulsi, a due ingressi, che dà un impulso in uscita quando a [...] uno degli ingressi sia presente un impulso e all’altro no. In fisica nucleare, sono detti contatori in a. due contatori di particelle che siano connessi a un circuito anticoincidenza. ...
Leggi Tutto
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...