• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [36]
Religioni [22]
Industria [19]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Fisica [9]
Lingua [9]
Biologia [9]
Alimentazione [9]

fotosintètico

Vocabolario on line

fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano [...] la fotosintesi; quoziente f., il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di anidride carbonica utilizzato nella fotosintesi. Unità f., in fisiologia vegetale, unità biochimica (struttura ... Leggi Tutto

vituperare

Vocabolario on line

vituperare v. tr. [dal lat. vituperare, verbo composto il cui primo elemento è connesso con vitium «vizio, difetto»] (io vitùpero, ecc.). – Coprire di vituperî, infamare; biasimare, rimproverare gravemente: [...] infino a tanto che io non te ne vitupero in presenzia di quanti ... (Boccaccio); per tale sua azione è stato aspramente vituperato da tutti; con sign. attenuato, tenuto a vile, disprezzato, ritenuto spregevole: ... Leggi Tutto

asèttico

Vocabolario on line

asettico asèttico agg. [comp. di a- priv. e settico, sull’esempio dell’ingl. aseptic e fr. aseptique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che risponde alle norme dell’asepsi, e previene quindi le infezioni: [...] medicazione a., eseguita con materiale sterile (fasce, garze, ecc.) senza aggiunta di antisettici. b. Non connesso con una sepsi: necrosi a., di un tessuto, non dovuta all’azione di germi patogeni ma ad agenti chimici, tossici, ecc.; febbre a., ogni ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] è un comportamento o un’attività sociale, sacra o profana, ma sempre rituale, ossia rispondente a norme tradizionali e connessa a tempi ciclici o episodici, talvolta piacevoli, talvolta luttuosi o anche penitenziali; tra le ricorrenze più diffuse è ... Leggi Tutto

malòcchio

Vocabolario on line

malocchio malòcchio s. m. [comp. di malo e occhio]. – Potere malefico dello sguardo (sinon. di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone, le quali possono usarlo inconsapevolmente oppure [...] esercitarlo per malanimo, invidia, ecc. (alla credenza in tale potere, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, di riti e formule ritenuti capaci di liberare dal suo influsso): dare, fare il m.; tutto questo è ... Leggi Tutto

moféta

Vocabolario on line

mofeta moféta (meno com. moffétta) s. f. [lat. mephītis, attraverso un dialetto merid.]. – In vulcanologia, l’emissione diretta di anidride carbonica allo stato secco da fratture del suolo, fenomeno [...] connesso con l’ultima fase di degassamento di masse magmatiche più o meno profonde in centri eruttivi ormai definitivamente spenti; tuttavia alcuni apparati vulcanici ancora attivi mostrano manifestazioni mofetiche che precedono o seguono una fase ... Leggi Tutto

dispnòico

Vocabolario on line

dispnoico dispnòico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. δυσπνοικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è connesso a dispnea: disturbi dispnoici. 2. agg. e s. m. Che, o chi, soffre di dispnea. ... Leggi Tutto

fragàglia

Vocabolario on line

fragaglia fragàglia s. f. [connesso col lat. frangĕre «spezzare»]. – Nell’Italia merid., in senso collettivo, i giovani pesci di una determinata specie (fragaglia di triglie, di sarde, di alici), o anche [...] l’insieme di novellame di specie diverse, che è messo in vendita così mescolato, adatto soprattutto per fritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

machiavèllo

Vocabolario on line

machiavello machiavèllo s. m. [connesso con il nome di N. Machiavelli (v. machiavellico)]. – Astuzia, trovata ingegnosa: escogitare un machiavello. ... Leggi Tutto

politicità

Vocabolario on line

politicita politicità s. f. [der. di politico1]. – Carattere politico; condizione di ciò che è in qualche modo connesso con la politica, in quanto ne deriva, ne è determinato o ispirato, ne è strumento [...] e sim.: discutere sulla p. dell’arte, del lavoro, di uno sciopero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali