• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [36]
Religioni [22]
Industria [19]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Fisica [9]
Lingua [9]
Biologia [9]
Alimentazione [9]

longherina

Vocabolario on line

longherina (o longarina; meno com. lungherina o lungarina) s. f. [dal fr. longrine, ant. longueraine, longuerine, prob. connesso con long «lungo»]. – 1. Trave, di legno o di ferro, usata oggi solo in [...] ferrovie secondarie o in casi speciali (per. es., sui ponti di ferro), per l’appoggio longitudinale della rotaia sulla massicciata. 2. Ciascuna delle guide longitudinali laterali, fra le quali scivola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

longheróne

Vocabolario on line

longherone longheróne (o longaróne; meno com. lungheróne o lungaróne) s. m. [adattamento, secondo la voce prec., del fr. longeron, connesso con long «lungo»]. – Membratura resistente disposta in senso [...] longitudinale rispetto alla struttura di cui fa parte. In partic., nel telaio dei veicoli, sono così chiamate le travi di fiancata; nelle costruzioni aeronautiche le travi portanti della struttura alare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

-uzzare

Vocabolario on line

-uzzare [connesso col suff. -uzzo]. – Suffisso alterativo verbale avente valore diminutivo e frequentativo (sferruzzare, tagliuzzare). ... Leggi Tutto

düèllo

Vocabolario on line

duello düèllo s. m. [dal lat. mediev. duellum, che riprende una forma arcaica del lat. bellum «guerra» ma sentito come connesso con duo «due»]. – 1. Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia, [...] con riferimento all’età antica e al medioevo, tra campioni di due popoli in lotta, per decidere le sorti del conflitto evitando un più grave spargimento di sangue (d. guerresco), sia come prova di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

induraménto

Vocabolario on line

induramento induraménto s. m. [der. di indurare]. – Lo stesso, ma meno com., che indurimento; è termine usato soprattutto nel linguaggio medico: i. epatico, i. polmonare, processo per lo più connesso [...] a fibrosi. In partic., i. plastico dei corpi cavernosi, forma italianizzata dell’espressione lat. (più comunem. usata) induratio penis plastica, con la quale si designa un’affezione di origine oscura a ... Leggi Tutto

sergère

Vocabolario on line

sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, [...] di ostentato ossequio: Costor son ... Pien d’inchini e di sergeri (Poliziano); Non istima persona, Ancor che facci sergieri a colui, Che può portar miglior mantel che lui (Machiavelli) ... Leggi Tutto

paratireoprivo

Vocabolario on line

paratireoprivo agg. [comp. di paratireo- e privo]. – Nel linguaggio medico, che è connesso con la mancanza delle ghiandole paratiroidi, per lo più in seguito alla loro asportazione chirurgica: tetania [...] paratireopriva ... Leggi Tutto

personale¹

Vocabolario on line

personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] favore, un piacere p., che si fa eccezionalmente a una determinata persona e non si farebbe ad altri; privato, riservato, non connesso con i rapporti pubblici, di lavoro e sim.: è una questione strettamente p.; essere in rapporti p. con qualcuno; è ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] .; rientrare negli o.; sconvolgere gli o. nemici. b. Funzionamento regolare e disciplinato di un’istituzione, di una collettività, connesso con l’osservanza di determinate norme e regolamenti: famiglia, scuola, ufficio dove regna l’o., dove manca l’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

flanèlla²

Vocabolario on line

flanella2 flanèlla2 s. f. [dal fr. (faire) flanelle, connesso col v. flâner «andar bighellonando»]. – Nella locuz. fare flanella, usata nel passato in relazione a chi si intratteneva in una casa di tolleranza [...] senza richiedere alcuna prestazione; nell’uso region. (settentr.), con sign. più ampio (conforme a quello francese), stare senza fare niente, essere presente in un luogo senza contribuire al lavoro con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali