• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [36]
Religioni [22]
Industria [19]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Fisica [9]
Lingua [9]
Biologia [9]
Alimentazione [9]

fàllico

Vocabolario on line

fallico fàllico agg. [dal gr. ϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Relativo al fallo (organo genitale), connesso con il fallo, con la sua raffigurazione o con i significati allusivi e simbolici che ad esso vengono [...] tradizionalmente attribuiti: culto f.; simboli f.; cerimonie, rappresentazioni f.; attori f., attori che prendevano anticamente parte a rappresentazioni cultuali o farsesche ostentando la figura di un ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] costituito dall’autorità ecclesiastica, e consistente in un ufficio sacro con il diritto di godere i redditi ad esso connessi: b. secolari, b. religiosi, secondo che i destinatarî appartengano al clero secolare o a quello regolare; b. amovibili ... Leggi Tutto

petécchia

Vocabolario on line

petecchia petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui [...] comparsa in serie più o meno numerose e in determinate parti del corpo può essere sintomo di alcune malattie emorragiche e infettive (per es., il tifo esantematico o petecchiale). 2. In veterinaria, mal ... Leggi Tutto

brascatura

Vocabolario on line

brascatura s. f. [der. dell’ant. brasca (v. oltre), prob. connesso col settentr. brasa «brace» (v. brasare)]. – In metallurgia, operazione di copertura delle pareti interne dei crogioli, lingottiere, [...] conchiglie, ecc., con opportuna vernice carboniosa (anticam. detta brasca), allo scopo di facilitare il distacco del getto dalla forma ... Leggi Tutto

varicocèle

Vocabolario on line

varicocele varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] si riduce se l’ammalato si corica. Per analogia, v. pelvico, nel sesso femminile, lo stato varicoso del plesso venoso ovarico e uterino, per lo più connesso a insufficienza venosa costituzionale, talora a processi morbosi a carico di organi pelvici. ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] conduttore del fondo, ad associazioni e altri enti, e alle persone da questi designate o che ne fanno parte, spesso connesso con il fine e l’impegno di ripopolamento faunistico e di rivalorizzazione della zona: chiedere, ottenere la concessione di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] cioè il reddito percepito dall’imprenditore per l’attività da lui svolta nell’impresa. Con altro sign. estens., spec. connesso all’attività lavorativa di carattere impiegatizio, si chiama s. indiretto, distinto dal s. diretto, l’insieme dei benefici ... Leggi Tutto

placare

Vocabolario on line

placare v. tr. [dal lat. placare, connesso con placere «piacere, esser gradito»] (io placo, tu plachi, ecc.). – Ridurre a una condizione di calma e tranquillità una persona (o una comunità) irata, o [...] comunque agitata da forti emozioni: quando è arrabbiato, è difficile placarlo; non riesce a p. i suoi creditori; i vegliardi ... Ché non tentan la turba furente Con prudenti parole placar? (Manzoni); con ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] ecc.; retta n. a una curva in un punto, la retta perpendicolare alla tangente alla curva nel punto e passante per esso. Anche come s. f.: abbassare la n. al piano nel punto A; nella propagazione per onde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

disconnèttere

Vocabolario on line

disconnettere disconnèttere v. tr. [comp. di dis-1 e connettere] (coniug. come annettere). – Disgiungere ciò che è connesso, cioè unito, collegato: d. un cavo elettrico; d. il computer dalla rete. Frequente [...] l’intr. pron. disconnettersi, per lo più con uso assol., chiudere la connessione con una rete telematica, scollegarsi, sconnettersi: disconnettersi da Internet; terminato il lavoro dovete disconnettervi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali