abbraccio
abbràccio s. m. [der. di abbracciare]. – L’atto dell’abbracciare: dare, ricevere un a.; baci e a.; un a. affettuoso; un caro a., nella chiusa delle lettere. Oltre che come manifestazione d’amore [...] e d’affetto l’abbraccio è anche connesso con varie cerimonie o usanze, a indicare fraternità, omaggio, fedeltà, rispetto, ecc.; un abbraccio vicendevole si usa ancora fra il clero assistente alla messa solenne; a. accademico, quello che il preside o ...
Leggi Tutto
scintigrafia
scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] il passaggio della sostanza radioattiva nei vasi sanguigni. 2. In fisica, tecnica con cui si misura l’assorbimento dei raggi X o γ da parte di un materiale, usando un rivelatore per tali radiazioni connesso con un dispositivo a scansione. ...
Leggi Tutto
ipermetropico
ipermetròpico agg. [der. di ipermetropia] (pl. m. -ci). – Forma meno com. di ipermetrope, nel suo uso come aggettivo. Con accezione propria, che è connesso con l’ipermetropia o ne deriva: [...] immagini i., fenomeni ipermetropici ...
Leggi Tutto
cenestesico
cenestèṡico agg. [der. di cenestesi] (pl. m. -ci). – Connesso con la cenestesi. Organi e centri c., quelli connessi con la cenestesi, costituiti da terminazioni nervose dislocate nella compagine [...] dei varî organi somatici e viscerali, e da nuclei situati a varî livelli del sistema nervoso centrale. Allucinazione c., cenestopatia particolarmente vivace, che in genere assume l’aspetto di una sensazione ...
Leggi Tutto
gramolato
s. m. [connesso con gramola]. – In meteorologia, è così detta la neve caduta quando ha già subìto una prima trasformazione, per cui, addensandosi, i fiocchi si sono agglutinati dando una neve [...] granulare, biancastra, che è quella che costituisce i nevai ...
Leggi Tutto
partenio2
partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum [...] parthenium), delle composite tubuliflore: roccie ... verdeggianti appena Qua e là di partenio e di serpillo (Pascoli). 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Parthenium), con una quindicina ...
Leggi Tutto
ipertestualita
ipertestualità s. f. [der. di ipertestuale]. – Proprietà di un testo di essere ipertestuale, cioè connesso ad altri testi o capace di evocarli. ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] legato ad esperienze precedenti. d. M. degli interessi, processo di formazione del diritto alla corresponsione degli interessi, connesso con il decorso del tempo; m. del reddito, la sua formazione; m. dei capitali, ammortamento degli stessi ...
Leggi Tutto
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore [...] i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2. fig. Che ha avuto uno sviluppo eccessivo: una burocrazia i.; facoltà universitarie i., per il grande numero degli iscritti ...
Leggi Tutto
faringalizzato
faringaliżżato agg. [der. di faringale]. – In fonetica, di articolazione nella quale interviene secondariamente un restringimento della faringe, con connesso aumento di tensione del retrobocca, [...] o che risente l’effetto di una precedente articolazione faringale: vocali f., consonanti faringali. Come l’ḥ faringale, anche le consonanti faringalizzate sono di solito contrassegnate in traslitterazione ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
. Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...