• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [36]
Religioni [22]
Industria [19]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Fisica [9]
Lingua [9]
Biologia [9]
Alimentazione [9]

faringaliżżato

Vocabolario on line

faringalizzato faringaliżżato agg. [der. di faringale]. – In fonetica, di articolazione nella quale interviene secondariamente un restringimento della faringe, con connesso aumento di tensione del retrobocca, [...] o che risente l’effetto di una precedente articolazione faringale: vocali f., consonanti faringali. Come l’ḥ faringale, anche le consonanti faringalizzate sono di solito contrassegnate in traslitterazione ... Leggi Tutto

rachìtico

Vocabolario on line

rachitico rachìtico agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di parte del corpo in cui si manifesti il rachitismo: cranio r., torace r., bacino r., gambe r., ecc.; oppure (anche [...] da rachitismo in atto o dai suoi postumi deformanti. b. fig. Scarsamente sviluppato, misero d’aspetto, stentato: un ometto r.; pochi alberelli r.; qualche mela r.; idee r., ecc. 2. In patologia, connesso col rachitismo: rosario r. (v. rosario). ... Leggi Tutto

ipocinètico

Vocabolario on line

ipocinetico ipocinètico agg. [der. di ipocinesia] (pl. m. -ci). – In medicina: 1. Di organo che presenta ipocinesia: colon ipocinetico. 2. Connesso a ridotta attività fisica: malattie i., il complesso [...] delle multiformi alterazioni anatomiche e funzionali che derivano da tale riduzione: diminuzione del tono e del trofismo muscolare, osteoporosi, compromissione delle funzioni articolari da inattività, ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] poscia e penitenza al core (T. Tasso). Nelle religioni antiche e primitive il concetto di penitenza è strettamente connesso con quello di peccato: potendo questo consistere in azioni di turbamento dell’ordine sacrale o della vita collettiva, oppure ... Leggi Tutto

platorèllo

Vocabolario on line

platorello platorèllo s. m. [der. (settentr.) del fr. plateau (v.), nel sign. generico di supporto piatto o appiattito, con suffisso dim.]. – Disco di ghisa provvisto di scanalature radiali su una faccia [...] tornio e ad esso fissato; con l’ausilio di morsetti scorrevoli nelle scanalature, al platorello può essere rigidamente connesso il pezzo in lavorazione in posizioni variamente eccentriche rispetto all’asse di rotazione. Correntemente, con lo stesso ... Leggi Tutto

ègida

Vocabolario on line

egida ègida s. f. [dal lat. aegis -ĭdis, accus. -ĭda, gr. αἰγίς -ίδος, prob. connesso con αἴξ αἰγός «capra»]. – 1. Specie di corazza protettiva, in forma di mantelletto di pelle di capra, con al centro [...] la testa della Gorgone, che nella mitologia greca era portata in battaglia da Atena, da Zeus (detto perciò egìoco) e talora da altri dèi. 2. fig. Protezione, difesa, salvaguardia (quasi esclusivam. nella ... Leggi Tutto

nattèllo

Vocabolario on line

nattello nattèllo s. m. [der. di un region. natta «sughero», forse connesso con natta2]. – Pezzo di sughero, o di altro materiale galleggiante (balsa, plastica, ecc.), che porta nella sua faccia inferiore [...] alcune lenze con amo, e che si pone a galleggiare sull’acqua: serve alla cattura di muggini e di altri pesci ... Leggi Tutto

wasp

Vocabolario on line

wasp 〈u̯òsp〉 s. e agg. angloamer. [acronimo di white «bianco», anglo-saxon «anglosassone» e protestant «protestante», ma prob. connesso polemicamente con wasp «vespa»] (come sost., pl. wasps 〈u̯òsps〉). [...] – Negli Stati Uniti d’America, appartenente alla classe dei bianchi di origine anglosassone e di religione e cultura protestante che vogliono distinguersi, in quanto discendenti dai primi coloni, dagli ... Leggi Tutto

connessura

Vocabolario on line

connessura s. f. [der. di connettere, part. pass. connesso], non com. – Connettitura. ... Leggi Tutto

connèttere

Vocabolario on line

connettere connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] e sim.: sono talmente stanco che non connetto più. 2. ant. o letter. Intrecciare, contessere: Perché nella corona io ti connetta La foglia della quercia con la spica (D’Annunzio). ◆ Part. pass. connèsso, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali