• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [36]
Religioni [22]
Industria [19]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Fisica [9]
Lingua [9]
Biologia [9]
Alimentazione [9]

connettitura

Vocabolario on line

connettitura s. f. [der. di connettere], non com. – Il connettere e l’essere connesso; intima congiunzione. È usato talvolta, ma impropriam., in luogo di commettitura (così come connessura per commessura). ... Leggi Tutto

broker

Vocabolario on line

broker ‹bróukë› s. ingl. (propr. «mediatore, sensale»; pl. brokers ‹bróukë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel settore degli affari, l’intermediario che, trattenendo per sé una commissione, esegue [...] rende possibile la cooperazione in sistemi; in partic., nel linguaggio di Internet, la struttura che consente a un sistema connesso in rete di mettere a disposizione i propri servizî (informazioni e funzioni elaborative) e a sua volta di accedere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

fasmìdio

Vocabolario on line

fasmidio fasmìdio s. m. [etimo incerto, forse connesso con fasmoidèi]. – In zoologia, organo di senso caratteristico di alcuni nematodi, rappresentato da una struttura ghiandolare con funzione di chemiorecettore, [...] situata all’estremità posteriore del corpo ... Leggi Tutto

venerare

Vocabolario on line

venerare v. tr. [dal lat. venerari (e anche, raram., venerare attivo), termine del linguaggio religioso, connesso con Venus -nĕris, Venere] (io vènero, ecc.). – Fare oggetto di devozione religiosa, di [...] profondo ossequio, sia nel sentimento sia negli atti esteriori, riferito a tutto ciò che è sacro o che come tale è sentito: v. Dio, la Vergine; v. le reliquie di un santo; la miracolosa immagine che si ... Leggi Tutto

activity tracker

Neologismi (2016)

activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità del sonno, riassumendo i dati registrati sul display del [...] dispositivo elettronico (smartphone, computer) cui è connesso. ◆  [tit.] Da Fitibit a Jawbone, passando per Garmin, il 2016 si annuncia come l'anno degli activity tracker. Ecco tutte le novità del settore. (Fastweb.it, 18 marzo 2016, Smartphone & ... Leggi Tutto

immigrante digitale

Neologismi (2013)

immigrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto [...] » e «immigranti digitali», all'interno di una realtà digitalmente aumentata. Non possiamo lavorare senza lo smartphone e il notebook connesso a Internet. (Paolo Ferri, Corriere della sera, 27 febbraio 2013, p. 58). Composto dal s. m. e f. immigrante ... Leggi Tutto

mercatizzazione

Neologismi (2017)

mercatizzazione s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆  L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] e una non completa mercatizzazione dei costi ambientali e delle risorse. (Giuliana Sbarigia, Manifesto.info, 13 novembre 2013, Internazionale) • Per annunciare la manifestazione di oggi, le associazioni ... Leggi Tutto

didattica digitale integrata

Neologismi (2020)

didattica digitale integrata (sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] dirigente scolastica — ha segnalato un ulteriore caso di positività al Covid- 19 tra i nostri studenti, non necessariamente connesso al contesto scolastico». Pur precisando che «allo stato attuale non sussiste l'obbligo di sospendere le attività in ... Leggi Tutto

diritto alla disconnessione

Neologismi (2020)

diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] lavoratore a periodi di tempo nei quali non essere connesso agli strumenti tecnologici e, in particolare, telematici utilizzati per le prestazioni lavorative. ♦ Proprio come Vasari che, nelle sue Vite, distingueva tra il pittore, che crea le sue ... Leggi Tutto

gaming

Neologismi (2022)

gaming s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] è di fatto l’unico spazio attivo e funzionante del Metaverso al momento. Un luogo virtuale tridimensionale e connesso dove i giocatori si identificano in avatar sempre più avanzati: estensioni della propria personalità nutrite anche attraverso look ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali