• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [36]
Religioni [22]
Industria [19]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Fisica [9]
Lingua [9]
Biologia [9]
Alimentazione [9]

tarlatana

Vocabolario on line

tarlatana s. f. [dal fr. tarlatane, da alcuni connesso con il nome di Ternate, isola dell’arcipelago delle Molucche, indicata come luogo di provenienza]. – Tessuto di cotone molto leggero, ma reso rigido [...] dall’apprettatura ... Leggi Tutto

Rifiutopoli

Neologismi (2008)

Rifiutopoli s. f. inv. Scandalo connesso alle modalità di assegnazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. ◆ [tit.] Rifiutopoli a Pomezia, arrestato consigliere [testo] L’undicesimo imputato [...] nella maxi inchiesta sulla tangentopoli pontina (come gli altri che l’hanno preceduto il 6 giugno scorso) è accusato di aver intascato mazzette per favorire l’assegnazione diretta di un servizio da 60 ... Leggi Tutto

bubbóne

Vocabolario on line

bubbone bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la [...] , e successivamente esteso a qualsiasi tumefazione del tessuto sottocutaneo ben visibile sulla superficie del corpo, di solito connesso con malattie specifiche (adenite inguinale acuta, ulcera venerea, peste): fu sorpreso in prima da una fiera e ... Leggi Tutto

naucrarìa

Vocabolario on line

naucraria naucrarìa s. f. [dal gr. ναυκραρία, connesso comunem. con ναῦς «nave»]. – Nell’antica Grecia, ciascuna delle divisioni amministrative dell’Attica, istituite da Solone (o forse da Pisistrato) [...] per facilitare la riscossione dei contributi dei cittadini: ognuna di esse doveva fornire annualmente la somma per una nave da guerra e il mantenimento di due cavalieri ... Leggi Tutto

protètto

Vocabolario on line

protetto protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] solamente con un ponte leggermente corazzato, detto ponte di protezione. In informatica, detto di software, archivio o sistema connesso in rete che non è possibile usare in modo improprio o senza autorizzazione; con altra partic. accezione nella ... Leggi Tutto

tabernàcolo

Vocabolario on line

tabernacolo tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] t. o delle capanne, la festa che gli Ebrei celebravano dopo la mietitura, secondo l’uso cananeo, ma alla quale fu connesso più tardi il ricordo della loro dimora in tende durante la migrazione nel deserto. c. Nel culto cristiano, edicola o nicchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oculomotóre

Vocabolario on line

oculomotore oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso [...] dei nervi motori dell’occhio, che si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande obliquo; nervo o. esterno, lo stesso che nervo abducente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

-azzare

Vocabolario on line

-azzare [connesso col suff. -azzo]. – Suffisso verbale alterativo avente valore intensivo, frequentativo, cui s’aggiunge per lo più una coloritura peggiorativa. S’associa spesso al prefisso s-: sbevazzare, [...] schiamazzare, scorrazzare, sghignazzare, svolazzare ... Leggi Tutto

click-through

Neologismi (2008)

click-through s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] sta consultando; per estensione, il numero dei contatti stabiliti con un sito web. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal numero ... Leggi Tutto

sofisticazióne

Vocabolario on line

sofisticazione sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] , inacidimento, ecc.), anche se talora dovuto a negligenza; non va neanche confusa con la adulterazione, alla quale è connesso un giudizio di più accentuato carattere di pericolosità per la salute pubblica. 2. Nella tecnica, con riferimento agli usi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali