• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [36]
Religioni [22]
Industria [19]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Fisica [9]
Lingua [9]
Biologia [9]
Alimentazione [9]

diṡintermediazióne

Vocabolario on line

disintermediazione diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei [...] depositi bancarî , connesso da una parte allo sviluppo di forme di risparmio alternative (per es., azioni, gestioni fiduciarie, titoli di stato), dall’altra allo sviluppo di nuove attività e istituzioni con compiti sempre più specializzati (per es., ... Leggi Tutto

podàlico

Vocabolario on line

podalico podàlico agg. [der. del gr. πούς ποδός «piede»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo ai piedi; è termine usato esclusivam. in ostetricia (dov’è inesattamente sentito come connesso etimologicamente [...] con podice): presentazione p., modalità di presentazione del feto nella quale quest’ultimo, al momento del parto, ha la parte inferiore del corpo (podice) orientata verso il collo dell’utero, cioè verso ... Leggi Tutto

cocleare

Vocabolario on line

cocleare agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In [...] o ha rapporti con la coclea dell’orecchio interno: canale o dotto c., canale derivato dall’allungamento della lagena e che, connesso al sacculo, rappresenta la cavità della chiocciola e la sede dell’organo proprio dell’udito; nervo c., nervo di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

arterioscleròtico

Vocabolario on line

arteriosclerotico arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi. ... Leggi Tutto

pòdio

Vocabolario on line

podio pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione [...] dei teatri. 2. Per estens.: a. La pedana su cui sta il maestro che dirige l’orchestra: salire sul p. (in senso fig., connesso anche con il sign. che segue, assumere aria d’importanza e d’autorità). b. Il palco da cui parlano gli oratori nei comizî o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] in ambito religioso, nella sfera del sacro, e si specifica secondo le varie forme di civiltà e in rapporto a connessi concetti di divinità, colpa, norma e ordine. Nella tradizione ebraica si definisce soprattutto in relazione all’idea di alleanza o ... Leggi Tutto

ferètrio

Vocabolario on line

feretrio ferètrio (o più spesso Ferètrio) agg. [dal lat. Feretrius, di etimo incerto; dagli antichi connesso con ferre «portare» (in quanto portatore di pace oppure di spoglie nemiche) o con ferire (in [...] relazione alla formula foedus ferire «stipulare un patto»)]. – Presso gli antichi Romani, epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti ... Leggi Tutto

satànico

Vocabolario on line

satanico satànico agg. [dal gr. eccles. Σατανικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Satana, proprio di Satana, o comunque connesso con Satana, cioè col demonio: il regno s.; un’apparizione s.; tentazioni s.; riti [...] s.; sette s.; anche, ispirato, posseduto da Satana: spirito satanico. 2. fig. a. Che ha in sé, possiede o rivela perfidia disumana, maligna volontà di fare il male: una mente s.; un cervello s.; ghigno, ... Leggi Tutto

satanismo

Vocabolario on line

satanismo s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni [...] dei maggiori esponenti della letteratura inglese dell’Ottocento ma in seguito diffusosi in ambito europeo, che si manifesta come una rivolta contro ogni legge e istituzione, e anche contro Dio, in cui ... Leggi Tutto

ferlino

Vocabolario on line

ferlino s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unità di misura di peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra [...] 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor oggi il nome di un peso locale a Modena, equivalente a 1/192 di libbra, cioè a 1,770 grammi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali