esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] ulteriori specificazioni, si riferisce a chi ha una lunga pratica e abilità nel proprio settore di attività, o una sicura conoscenza di qualcosa (il comandante ha dimostrato di essere un e. pilota; abbiamo bisogno di operai esperti e qualificati; il ...
Leggi Tutto
felice
1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] della promozione; sono f. di vederti); con questo significato, felice può essere usato nei convenevoli (f. di fare la sua conoscenza); 2. MAPPA se riferito a una cosa, indica qualcosa che procura felicità e soddisfazione (questo è un giorno f.!; che ...
Leggi Tutto
illuminare
1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; [...] il volto; un sorriso gli illuminò lo sguardo) 3. oppure per indicare la lucidità della mente quando acquisisce una conoscenza, una verità (le sue parole mi illuminarono la mente; avrei bisogno di essere illuminato su questo punto della questione ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] dell’osservazione e della pratica (è un fannullone che non ha voglia d’i. niente; i. la grammatica, la fisica, il disegno; i. una lingua straniera; i. le buone maniere). 2. MAPPA Spesso imparare significa ...
Leggi Tutto
incontro
1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] chiamare così anche il momento nel quale si fa la conoscenza di una persona con cui si sarà poi legati a lungo, o dal quale deriveranno conseguenze importanti (ricordi il nostro primo i.?; quell’i. decise della sua vita). 3. MAPPA L’incontro può ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] così, al progresso della conoscenza e delle abilità tecniche (l’i. della bussola, della stampa, del telescopio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. d’immensa portata, d’imprevedibili conseguenze; brevetto d’i.) o anche la creazione di oggetti ...
Leggi Tutto
informazione
1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] più concretamente, la notizia stessa, l’elemento che consente di avere una conoscenza più o meno esatta di un fatto, una situazione e così via (l’i. era corretta; per informazioni rivolgersi alla segreteria; giornale che dispone di un ottimo servizio ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] piano, adagio, in fretta; l. speditamente, con sentimento; scrittura difficile da l.); si legge in genere con lo scopo di prendere conoscenza del contenuto di uno scritto (l. un libro, una lettera, una poesia; l. il giornale; è un romanzo piacevole a ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] è l’insieme delle regole e tecniche usate: per esempio, in filosofia è un procedimento che permette di raggiungere una conoscenza vera, certa e significativa; nelle scienze cosiddette esatte è un insieme di norme che fanno in modo che ogni ricerca ...
Leggi Tutto
nucleare
1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] la struttura della materia e realizzando numerose applicazioni di questa conoscenza, tra le quali la più nota è la produzione di energia (energia n.; radiazioni nucleari; combustibile n.; centrale n.). 2. MAPPA Nucleare si dice anche di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...