• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [54]
Religioni [43]
Medicina [30]
Lingua [28]
Matematica [24]
Fisica [23]
Storia [19]
Industria [18]
Militaria [16]
Biologia [15]

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] procedimento o atto conoscitivo, che, partendo da elementi semplici e parziali, giunge a una rappresentazione o a una conoscenza complessa e unitaria. In partic.: a. In Aristotele, l’attività dell’intelletto che unisce i pensieri nella proposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cònscio

Vocabolario on line

conscio cònscio agg. e s. m. [dal lat. conscius, comp. di con- e del tema di scire «sapere»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Consapevole, che ha conoscenza di una cosa: Compagna del suo gemito, Conscia [...] de’ suoi misteri (Manzoni); spesso all’ore tarde, assiso Sul c. letto, dolorosamente Alla fioca lucerna poetando, Lamentai ... (Leopardi); in partic., di persona che ha coscienza dei proprî atti, delle ... Leggi Tutto

grecità

Vocabolario on line

grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più [...] ampio la cultura e la civiltà greche, considerate soprattutto in relazione allo sviluppo storico: scrittori della g. classica; un lessico della più tarda grecità. b. ant. Conoscenza della lingua greca. ... Leggi Tutto

rivelazióne

Vocabolario on line

rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] o altrui profitto, di notizie contenute in atti o documenti non costituenti corrispondenza, dei quali l’agente abbia preso conoscenza abusivamente; r. di notizie di cui sia stata vietata la divulgazione, delitto contro la personalità dello stato; r ... Leggi Tutto

elaborazióne

Vocabolario on line

elaborazione elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] succhi digestivi, e. della linfa, come attività degli organi animali e vegetali. In filosofia, e. della conoscenza, l’insieme delle operazioni (associazione delle idee, astrazione, immaginazione costruttiva e riproduttiva, giudizio, ragionamento, ecc ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] attestare la qualità ecologica delle strutture turistiche e di altri servizi. La Regione ha deciso di diffonderne la conoscenza e in collaborazione con l’ecoistituto «Pasquale Cavaliere» di Torino promuove un seminario di sensibilizzazione, a questa ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] del distinguere i segni, il verbo esprime anche l’atto intellettuale dell’intendere il significato delle parole; quindi, prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. un libro, una lettera, una poesia; l. il giornale; è un romanzo piacevole ... Leggi Tutto

nozionismo

Vocabolario on line

nozionismo s. m. [der. di nozione]. – Conoscenza fondata su un complesso di nozioni, nel senso di notizie non approfondite né sinteticamente elaborate e organizzate; anche, metodo di insegnamento che [...] privilegi la quantità di nozioni acquisite rispetto alla formazione critica dell’alunno ... Leggi Tutto

nozionìstico

Vocabolario on line

nozionistico nozionìstico agg. [der. di nozionismo] (pl. m. -ci). – Fondato sul nozionismo: conoscenza n.; insegnamento, apprendimento n., aridamente nozionistico. ◆ Avv. nozionisticaménte, in modo nozionistico: [...] studiare, prepararsi, insegnare nozionisticamente; un’interrogazione svolta nozionisticamente ... Leggi Tutto

fattura

Vocabolario on line

fattura s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] per una prestazione: Freud ha inventato un nuovo modo di incontrare la gente. Si riceve la visita di qualcuno; si fa conoscenza; si emette f.; lo si congeda (Tiziano Scarpa); inviare una f.; pagherete al ricevimento della f.; una f. per 200 euro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali