• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Religioni [7]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Occultismo e metapsichica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

insciente

Sinonimi e Contrari (2003)

insciente /in'ʃɛnte/ agg. [dal lat. insciens -entis, der. di sciens -entis, part. pres. di scire "sapere", col pref. in- "in-²"], lett. - [che non è a conoscenza di qualcosa] ≈ ignaro, inconsapevole. ↔ [...] consapevole, conscio, (non com.) sciente ... Leggi Tutto

ritrovare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] forze, la calma] ≈ recuperare, riacquistare, riavere, riconquistare, riguadagnare, riottenere, riprendere. ↔ riperdere. 2. [acquisire alla conoscenza, attraverso studi, ricerche e indagini: r. una nuova terapia dell'artrite] ≈ individuare, inventare ... Leggi Tutto

ritualista

Sinonimi e Contrari (2003)

ritualista s. m. e f. [der. di ritualismo] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi ha una profonda conoscenza dei riti e delle prescrizioni rituali] ≈ liturgista. 2. (estens.) [chi dimostra un'osservanza talora [...] eccessiva alle norme rituali, anche spreg.] ≈ ‖ formalista ... Leggi Tutto

intendere

Sinonimi e Contrari (2003)

intendere /in'tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre "tendere, rivolgere, mirare a", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., [...] dire: ho inteso che stai per lasciarci; l'ho inteso dire da alcuni colleghi] ≈ apprendere, sentire (dire), venire a conoscenza (o a sapere) (di). c. [prestare ascolto, spec. assol.: intendetemi bene!] ≈ (fam.) aprire bene le orecchie, ascoltare, dare ... Leggi Tutto

teoretica

Sinonimi e Contrari (2003)

teoretica /teo'rɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. teoretico]. - (filos.) [branca della filosofia che si occupa dei fondamenti della conoscenza] ≈ filosofia teoretica. ... Leggi Tutto

edotto

Sinonimi e Contrari (2003)

edotto /e'dɔt:o/ agg. [dal lat. edoctus, part. pass. di edocere "informare"], lett. - [che è a conoscenza di una cosa, con la prep. di: essere e. dei fatti] ≈ al corrente, informato. ‖ conscio, cosciente, [...] istruito. ↔ disinformato, ignaro ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , impazzire, (fam.) perdere la bussola, uscire di senno. ↔ rinsavire, tornare in sè. □ avere in testa 1. [avere buona conoscenza di qualcosa: ho in t. tutti i dati del problema] ≈ conoscere (o sapere) a menadito. ↔ ignorare. 2. [avere intenzione ... Leggi Tutto

elementare

Sinonimi e Contrari (2003)

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. - 1. (fis.) [di sostanze, elementi e sim., che non si possono scomporre: corpi, particelle e.] ≈ indivisibile, semplice. ↔ complesso. [...] 2. (estens.) a. [che costituiscono le basi della conoscenza, di una teoria e sim.: i principi e. di una costruzione teorica] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, primario. ↔ accessorio, secondario. b. (educ.) [di corso di istruzione a carattere ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] □ essere a parte (di qualcosa) [avere avuto notizia: anche lui è a p. della tua situazione] ≈ conoscere (ø), essere a conoscenza, essere al corrente, sapere (ø). □ fare parte (di qualcosa) 1. [essere uno dei componenti, degli iscritti e sim., di un ... Leggi Tutto

partecipare

Sinonimi e Contrari (2003)

partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] ., ant.) [rendere comune: p. agli altri le proprie sostanze, i propri beni] ≈ condividere, dividere, spartire. 2. [mettere altri a conoscenza di qualche cosa, spec. di qualche evento importante, lieto o doloroso: p. la nascita di un figlio, le nozze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali