• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Religioni [7]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Occultismo e metapsichica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

a posteriori

Sinonimi e Contrari (2003)

a posteriori /a poste'rjɔri/ locuz. lat. mediev. (propr. "da ciò che è posteriore"). - ■ agg. 1. (filos.) [detto di conoscenza che dipende dall'esperienza] ≈ ‖ empirico, induttivo. ↔ a priori. ‖ deduttivo. [...] [in modo dipendente dall'esperienza] ≈ ‖ empiricamente, induttivamente. ↔ a priori. ‖ deduttivamente. 2. (estens.) a. [avendo già conoscenza dei fatti: giudicare, affermare a posteriori] ≈ a cose fatte, col senno di poi. ↔ a priori, aprioristicamente ... Leggi Tutto

rinvenire²

Sinonimi e Contrari (2003)

rinvenire² v. intr. [der. di svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). - [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] ≈ rianimarsi, riaversi, (fam.) ripigliarsi, riprendere [...] i sensi (o conoscenza), riprendersi, (lett., non com.) risensare, (lett.) risentirsi, tornare in sé. ↔ mancare, perdere i sensi (o conoscenza), svenire, venire meno. ... Leggi Tutto

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione [...] ), riprendersi, (lett.) risensare, (lett.) risensarsi, ritornare in sé. ↔ mancare, perdere i sensi (o conoscenza), svenire, venire meno. b. [uscire dal sonno, con la prep. da: r. da un breve dormiveglia] ≈ (lett.) destarsi, (lett.) ridestarsi ... Leggi Tutto

epistemologia

Sinonimi e Contrari (2003)

epistemologia /epistemolo'dʒia/ s. f. [dall'ingl. epistemology (comp. del gr. epistéme "conoscenza scientifica" e -logy "-logia")]. - (filos.) [analisi dei fondamenti della conoscenza: e. evoluzionistica, [...] genetica] ≈ filosofia della scienza. ‖ gnoseologia ... Leggi Tutto

esperienza

Sinonimi e Contrari (2003)

esperienza /espe'rjɛntsa/ (ant. esperienzia, sperienza, sperienzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri]. - 1. [conoscenza diretta, acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] sfera della realtà: avere e. di una cosa; acquistare e.] ≈ cognizione, conoscenza, dimestichezza, padronanza, perizia, pratica. ↓ familiarità. ‖ competenza. ↔ imperizia, impreparazione, inabilità, inesperienza. ‖ incompetenza. 2. a. [circostanza ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] persona qualcosa: p. una lettera; p. in dono] ≈ consegnare, recapitare, recare, [una notizia, un messaggio e sim.] riferire. ● Espressioni: fig., portare a conoscenza [far conoscere qualcosa a qualcuno, con la prep. di del secondo arg.: p. i fatti a ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] merito a qualcosa, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la notizia dalla radio] ≈ apprendere, sapere, udire, venire a conoscenza (di), venire a sapere (ø, di). 3. (estens.) a. [prestare attenzione all'autorità di qualcuno o qualcosa: lui sente ... Leggi Tutto

malizia

Sinonimi e Contrari (2003)

malizia /ma'litsja/ s. f. [dal lat. malitia, der. di malus "malvagio"]. - 1. a. [inclinazione a commettere il male consapevolmente] ≈ e ↔ [→ MALIGNITÀ (1. a)]. b. (estens.) [conoscenza delle tecniche di [...] , seduzione. ‖ libido, libidine, sesso, sessualità. 2. (estens.) a. [azione astuta] ≈ accorgimento, astuzia, (lett.) machiavello. b. [spec. al plur., conoscenza che ciascuno ha dei segreti della sua arte: le m. del mestiere] ≈ segreto, trucco. ... Leggi Tutto

malizioso

Sinonimi e Contrari (2003)

malizioso /mali'tsjoso/ agg. [dal lat. malitiosus, der. di malitia "malizia"]. - 1. a. [che ha conoscenza delle tecniche di seduzione erotica: un ragazzo m.] ≈ (iron.) esperto, navigato, smaliziato. ↔ [...] e sim.: una domanda m.] ≈ insinuante. ↑ calunnioso, cattivo, maligno. ‖ subdolo. c. [che esprime compiaciuta conoscenza dell'audacia e del piccante: occhietti m.] ≈ intrigante, (fam.) malandrino, smaliziato. ↔ candido, ingenuo, innocente, puro ... Leggi Tutto

preconoscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

preconoscenza /prekono'ʃɛntsa/ s. f. [der. di conoscenza, col pref. pre-], lett. - [conoscenza anticipata dei fatti prima del loro accadere] ≈ [→ PRECOGNIZIONE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali