• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Religioni [7]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Occultismo e metapsichica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

estrapolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estrapolazione /estrapola'tsjone/ s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- a inter-]. - 1. [estensione di concetti o problemi da un campo di conoscenza a un altro più complesso] [...] ≈ induzione, previsione. ‖ Ⓣ (stat.) proiezione. 2. (filol.) [estrazione di una frase dal suo contesto] ≈ ‖ espunzione. ↔ interpolazione ... Leggi Tutto

scepsi

Sinonimi e Contrari (2003)

scepsi /'ʃɛpsi/ (non com. schepsi) s. f. [dal gr. sképsis, der. del tema di sképtomai "osservare"]. - (filos.) [esame critico circa il valore universale della conoscenza, compiuto mettendone in dubbio [...] sistematicamente i principi senza giungere a una conclusione definitiva ed escludendo che tale conclusione sia raggiungibile] ≈ Ⓖ critica ... Leggi Tutto

scetticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

scetticismo s. m. [der. di scettico, sull'es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism]. - 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l'ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo [...] la sospensione del giudizio] ≈ ⇓ pirronismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi dubita di ogni affermazione, di chi è diffidente e incredulo rispetto a ogni valore e verità e sim.: ha sempre mostrato s. ... Leggi Tutto

leggere

Sinonimi e Contrari (2003)

leggere /'lɛdʒ:ere/ v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. "raccogliere"] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). - 1. [prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. [...] un libro, il giornale] ≈ ↓ (fam.) dare una scorsa (o una letta) (a), (non com.) leggicchiare, leggiucchiare, scorrere, sfogliare. 2. [dire a voce alta: l. una sentenza, una poesia] ≈ dare lettura (di), ... Leggi Tutto

sciente

Sinonimi e Contrari (2003)

sciente /ʃi'ɛnte/ agg. [dal lat. sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"], lett. - [che è a conoscenza o possiede consapevolezza di qualcosa, con la prep. di: spero che il mondo s. di questo fatto [...] dirà che io non ho mancato al mio debito (C. Goldoni)] ≈ consapevole, conscio, cosciente. ‖ edotto, informato. ↔ ignaro, inconsapevole, inconscio, incosciente, (non com.) insciente ... Leggi Tutto

scienziato

Sinonimi e Contrari (2003)

scienziato /ʃen'tsjato/ s. m. [der. di scienza] (f. -a). - 1. [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline: un convegno di s.] ≈ dotto, erudito, esperto, (pop., iron.) pozzo di [...] scienza, saggio, sapiente, (fam., scherz.) sapientone, specialista, studioso, uomo di scienza. 2. (estens.) [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ ricercatore, uomo di scienza. ⇓ astronomo, biologo, ... Leggi Tutto

familiarità

Sinonimi e Contrari (2003)

familiarità (meno com. famigliarità) s. f. [dal lat. familiarĭtas -atis]. - 1. [modo informale di tenere i rapporti con gli altri: trattare qualcuno con f.] ≈ affabilità, amicizia, confidenza, cordialità, [...] .) [competenza in una lingua e sim., acquisita praticandola] ≈ dimestichezza, esperienza, pratica. ‖ competenza, conoscenza. ↔ estraneità, ignoranza, incompetenza, inesperienza. ● Espressioni: avere familiarità (con qualcosa) [avere pratica] ≈ (fam ... Leggi Tutto

familiarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiarizzare /familjari'dz:are/ (meno com. famigliarizzare /famiʎari'dz:are/) [der. di fami(g)liare, prob. sull'es. del fr. (se) familiariser]. - ■ v. intr. (aus. avere) [entrare in amicizia, diventare [...] ≈ (lett.) amicarsi (ø), fraternizzare, legare, socializzare. ↔ inimicarsi (ø). ■ familiarizzarsi v. intr. pron. [acquisire familiarità, cioè conoscenza e pratica, con la prep. con: f. con un apparecchio] ≈ impratichirsi (con, in), prendere confidenza ... Leggi Tutto

umanistico

Sinonimi e Contrari (2003)

umanistico /uma'nistiko/ agg. [der. di umanista] (pl. m. -ci). - 1. [dell'umanesimo o degli umanisti: la cultura u.] ≈ umanista. 2. a. [che riguarda le letterature classiche o che ha in esse fondamento: [...] studi u.] ≈ classico. ↔ moderno. b. [che riguarda quelle discipline che hanno per oggetto la conoscenza dell'uomo: scienze, facoltà u.] ≈ ‖ filosofico, letterario, storico. ↔ scientifico. ... Leggi Tutto

scolastico

Sinonimi e Contrari (2003)

scolastico /sko'lastiko/ agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. skholastikós, der. di schola, gr. skholḗ "scuola"] (pl. m. -ci). -1. (educ.) a. [della scuola, relativo alla scuola: calendario s.; programmi s.] [...] ≈ scolare. ‖ didattico, pedagogico. ● Espressioni: operatore scolastico → □. b. (spreg.) [che riflette il grado di conoscenza acquisito a scuola: parlare un inglese s.] ≈ basico, di base, elementare. ↔ accurato, approfondito. 2. (estens.) [che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali