• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

reazionario

Sinonimi e Contrari (2003)

reazionario /reatsjo'narjo/ [der. di reazione, sul modello del fr. réactionnaire]. - ■ agg. (polit.) [che è incline alla reazione, che appoggia un movimento di reazione politica: programma r.] ≈ antimodernista, [...] ■ s. m. (f. -a) (polit.) [persona incline alla reazione] ≈ antimodernista, (spreg.) codino, conservatore, (lett.) malva, (lett.) misoneista, (iron.) nostalgico, (spreg.) parruccone, passatista, tradizionalista. ‖ antirivoluzionario, controriformista ... Leggi Tutto

novatore

Sinonimi e Contrari (2003)

novatore /nova'tore/ [dal lat. tardo novator -oris, der. di novare "innovare"], non com. - ■ agg. [che introduce novità: un industriale n.; tendenze n.] ≈ innovatore, rinnovatore. ‖ progressista, riformatore. [...] ‖ conservatore, (iron.) nostalgico, [di persone] passatista, [di persone] tradizionalista, [di cose] tradizionalistico. ■ s. m. (f. -trice) [chi introduce novità: un geniale n.] ≈ innovatore, rinnovatore. ‖ progressista, riformatore. ↔ ‖ conservatore ... Leggi Tutto

destroide

Sinonimi e Contrari (2003)

destroide /de'strɔide/ [der. di destra, col suff.-oide], iron. - ■ agg. [di persona, che è incline politicamente alle idee di destra] ≈ conservatore, (spreg., non com.) destro, (iron.) destrorso. ↑ reazionario. [...] ↔ progressista, (spreg.) sinistro, (iron.) sinistroide, (iron.) sinistrorso. ■ s. m. e f. [persona destroide] ≈ conservatore, (iron.) destrorso. ↑ reazionario. ↔ progressista, (iron.) sinistroide, (iron.) sinistroroso. ... Leggi Tutto

riformista

Sinonimi e Contrari (2003)

riformista [der. di riforma] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [fautore di riforme o sostenitore del riformismo: i r. del sec. 19°] ≈ innovatore, progressista. ↑ rivoluzionario. ↔ conservatore, moderato, passatista, [...] reazionario. ■ agg. [relativo al riformismo o sostenitore del riformismo: politica r.; partiti r.] ≈ innovativo, innovatore, progressista, (non com.) riformistico. ↔ conservatore, passatista, tradizionalista. ↑ (spreg.) codino, reazionario, retrivo. ... Leggi Tutto

rinnovatore

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovatore /rin:ova'tore/ [dal lat. tardo renovator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi rinnova le idee, le strutture della vita sociale e sim.: un r. della società] ≈ innovatore, riformatore, riformista. [...] (lett.) misoneista, reazionario. ■ agg. [che rinnova le idee, le strutture della vita sociale e sim.: idee r. della civiltà] ≈ innovatore, riformatore, riformistico. ↑ rivoluzionario. ↔ conservatore, restauratore. ↑ (lett.) misoneistico, reazionario. ... Leggi Tutto

innovatore

Sinonimi e Contrari (2003)

innovatore /in:ova'tore/ [dal lat. tardo innovator -oris]. - ■ agg. 1. [di persona, che introduce o è fautore d'innovazioni: un politico i.] ≈ progressista, riformista, rinnovatore. ↑ rivoluzionario. ↔ [...] . ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. 2. [di cosa, che innova, che tende a innovare: un programma i.] ≈ innovativo. ↔ conservativo, conservatore. ■ s. m. (f. -trice) [chi introduce o è fautore d'innovazioni] ≈ e ↔ [→ INNOVATORE agg. (1)]. ... Leggi Tutto

borghese

Sinonimi e Contrari (2003)

borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., [...] spirito della borghesia, spesso con valore spreg.: mentalità b.; pregiudizi b.] ≈ conformista, conservatore, perbenista, tradizionalista. ↑ angusto, chiuso, gretto, meschino, ottuso, retrivo, retrogrado, ristretto. ↔ anticonformista, progressista ... Leggi Tutto

tradizionalista

Sinonimi e Contrari (2003)

tradizionalista /traditsjona'lista/ s. m. e f. [der. di tradizionalismo] (pl. m. -i). - [persona ossequente alle tradizioni] ≈ conservatore. ↑ (lett.) misoneista, passatista, reazionario. ‖ conformista. [...] ↔ innovatore, progressista. ↑ rivoluzionario. ‖ anticonformista ... Leggi Tutto

eversivo

Sinonimi e Contrari (2003)

eversivo agg. [der. del lat. eversus, part. pass. di evertĕre "abbattere, distruggere"]. - [che tende a sconvolgere l'assetto sociale e statale: attività e.; gruppi e.] ≈ destabilizzante, sovversivo, sovvertitore. [...] ↑ rivoluzionario. ↓ dissidente, ribelle. ‖ estremista, estremistico, terroristico. ↔ conservatore, reazionario. ... Leggi Tutto

eversore

Sinonimi e Contrari (2003)

eversore /ever'sore/ s. m. [dal lat. eversor -oris, der. di evertĕre "abbattere, distruggere"] (f., raro, -a). - 1. (lett.) [chi distrugge] ≈ abbattitore, demolitore, distruttore. ↔ costruttore, edificatore. [...] 2. [chi agisce con intenti eversivi] ≈ (non com.) eversivo, ribelle, sovversivo, sovvertitore. ↑ rivoluzionario. ↓ dissidente, oppositore. ‖ anarchico, estremista, terrorista. ↔ conservatore, reazionario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
conservatore
Titolo di magistrati che, in antiche corporazioni e in certi comuni, curavano l’osservanza degli statuti o avevano incarichi amministrativi; il nome è rimasto al Palazzo dei C., nella piazza del Campidoglio a Roma. C. del mare Magistratura...
CONSERVATORE
. Nome di magistrati che amministravano la città di Roma insieme col Senatore. Erano anche chiamati sindici o governatori della camera dell'alma Città, e furono in numero vario, secondo i tempi, da 3 a 8; dapprima estratti a sorte, poi nominati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali