modernismo s. m. [der. di moderno]. - [tendenza al rinnovamento di idee, metodi, ecc., per adeguarli a esigenze moderne] ≈ (non com.) neofilia, progressismo. ‖ futurismo. ↔ conservatorismo, (non com.) [...] misoneismo, passatismo, tradizionalismo. ↑ oscurantismo, reazionarismo ...
Leggi Tutto
controriforma /kontrori'forma/ s. f. [comp. di contro- e riforma]. - 1. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante]. 2. (fig.) [atteggiamento [...] politico e culturale avverso a ogni idea di rinnovamento: mentalità, metodi da c.] ≈ conservatorismo, misoneismo, tradizionalismo. ↑ reazione. ↔ progressismo, riformismo. ↑ rivoluzione. ...
Leggi Tutto
controrivoluzione /kontrorivolu'tsjone/ s. f. [comp. di contro- e rivoluzione]. - (polit.) [atteggiamento o movimento, anche armato, che vuole neutralizzare gli effetti di una rivoluzione] ≈ reazione, [...] repressione. ↓ conservatorismo, conservazione, tradizionalismo. ↔ insurrezione, ribellione, rivoluzione, sommossa. ↓ innovazione, modernizzazione, progressismo, riforma, riformismo. ...
Leggi Tutto
radicalismo s. m. [der. di radicale, sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. - 1. (polit.) [atteggiamento e programma radicale, politicamente intransigente e non disposto a mediazioni] ≈ estremismo, [...] massimalismo. ↔ centrismo, conservatorismo, moderatismo, riformismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi vuol risolvere una questione senza mezzi termini e compromessi] ≈ drasticità, estremismo, intransigenza, rigidità. ↔ duttilità, elasticità, ...
Leggi Tutto
iconoclastia /ikonokla'stia/ s. f. [der. di iconoclasta]. - 1. (relig.) [dottrina della Chiesa orientale nel sec. 8°, che contestava l'uso delle immagini sacre] ↔ ‖ iconolatria. 2. (estens.) [violenta [...] polemica nei confronti di valori ritenuti fondamentali dall'opinione comune] ≈ anticonformismo, contestazione, dissacrazione, trasgressione. ‖ irriverenza. ↔ conformismo, conservatorismo, perbenismo. ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] e clandestine] ≈ clandestinamente, illecitamente, illegalmente. ↔ lecitamente, legalmente. 11. (fig.) a. [proprio del conservatorismo: nobiltà n.] ≈ clericale, conservatore, reazionario. ↔ progressista, rivoluzionario. b. (stor., polit.) [proprio del ...
Leggi Tutto
reazione /rea'tsjone/ s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. - 1. [atto o comportamento con cui si risponde a un'offesa, a una violenza e sim.: uno schiaffo fu la sua r. [...] prassi progressista e innovativa] ≈ antimodernismo, (spreg.) codinismo, (lett.) misoneismo, reazionarismo. ↓ conservatorismo. ‖ antirivoluzione, controriforma, controrivoluzione. ↔ rivoluzionarismo. ↓ modernismo, progressismo, riformismo. b. (estens ...
Leggi Tutto
immobilismo s. m. [der. di immobile, sul modello del fr. immobilisme]. - [tendenza a mantenere immutato uno stato di cose: i. politico, economico] ≈ ↑ reazionarismo. ↓ conservatorismo. ↔ progressismo, [...] stasi ...
Leggi Tutto
destrismo s. m. [der. di destra]. - 1. (med.) [l'abituale prevalere delle funzioni della mano destra su quelle della sinistra] ↔ mancinismo, sinistrismo. 2. (fig., spreg.) [in politica, il tendere a destra] [...] ≈ conservatorismo. ↔ gauchisme, sinistrismo. ...
Leggi Tutto
Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano...
conservatorismo compassionevole
conservatorismo compassionévole locuz. sost. m. – Espressione nata negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del 20° sec. all’interno della riflessione sviluppatasi nel Partito...