• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Musica [1]

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] .eu, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Studio sulle ... Leggi Tutto

Materie prime critiche

Neologismi (2023)

materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] Europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle L’espressione trova riscontro nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea: per es., ingl. critical raw materials ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] dell’unione familiare: diritto di f., l’insieme delle consiglio di f. e hanno deciso di limitare l’invito a poche persone (in passato, il consiglio Roma] men persevra (Dante); la f. italiana, anglosassone, europea, e in senso più ampio la f. umana; la ... Leggi Tutto

Eurocostituzione

Neologismi (2008)

Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] ordinamento costituzionale dell’Unione. Un Consiglio europeo a tempo pieno con un mandato di 30 mesi, rinnovabile una volta. (Mattino, 18 giugno 2004, p. 5, Esteri) • Le scosse che il «patriottismo economico moderno» può dare all’Unione europea ... Leggi Tutto

Dealcolato

Neologismi (2023)

dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare [...] restano i custodi delle caratteristiche della propria denominazione”. (Giulia Creoaldi, Fattoalimentare.it, 11 maggio 2021, Etichette & Prodotti) • Il Consigliere regionale di Forza Italia Alberto Bozza dichiara: “L’Unione europea è sempre più ... Leggi Tutto

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] comincia nel settembre del 1950, a New York, durante una riunione del Consiglio della NATO. […] Nasce così l’idea della CED, la «Comunità europea di difesa», un esercito europeo con contingenti anche germanici ma con un comando integrato e quindi in ... Leggi Tutto

Mister Europa

Neologismi (2008)

Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] , ne acquisterà una anche l’Unione. Non è necessario che il futuro presidente del Consiglio europeo diventi un Mr. Europa. quel ministro degli Esteri dell’Unione che la Costituzione prevedeva e che, adesso, con il rinvio delle ratifiche, è finito nel ... Leggi Tutto

mister Pesc

Neologismi (2008)

mister Pesc (Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] posizioni nell’assegnazione degli incarichi nell’Unione europea, che la vede penalizzata rispetto agli altri grandi Paesi membri. È la poltrona di responsabile della politica estera e di sicurezza del Consiglio dei 27 governi, il cosiddetto «Mr ... Leggi Tutto

piano di stabilità

Neologismi (2008)

piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] stata presa dai ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione europea che hanno però vincolato il riunisce a Bruxelles, oggi e domani, il Consiglio dei ministri economici e finanziari dell’Unione. In calendario, l’approvazione formale dei piani ... Leggi Tutto

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] .eu, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Studio sulle ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Consiglio dell’Unione Europea
Consiglio dell’Unione Europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale e si...
Eurojust
Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo giudiziario per la lotta alla criminalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali