consiglioconsìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] dei ministri, che, costituito dalla riunione di tutti i ministri sotto la presidenza del presidente del Consiglio, ha competenza per tutti i provvedimenti di carattere politico o amministrativodi particolare importanza, o come i c. regionali ...
Leggi Tutto
amministrazioneamministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] è affidato il compito diamministrare un ente, un istituto, un’azienda, ecc.: l’a. comunale, l’a. della provincia; comporre, sciogliere, rinnovare l’a.; i membri dell’a.; le deliberazioni dell’a.; ufficiale di a., nell’esercito; consigliodi a., in ...
Leggi Tutto
ente di prossimita
ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] da rifare. L’esperienza delle requisizioni portata avanti da qualche amministrazione locale per risolvere l’emergenza abitativa sembra essere arrivata al capolinea. Il Consigliodi Stato, la Corte di cassazione e, per ultimo, il Tar del Lazio hanno ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consigliodiamministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] sulle quotazioni. (Nino Sunseri, Libero, 10 gennaio 2006, p. 5, Bancopoli).
Espressione composta dal s. m. abuso, dalla prep. di e dal s. m. mercato, ricalcando l’espressione ingl. market abuse.
Già attestato nel Corriere della sera del 31 dicembre ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] si è dimostrato il gruppo di Chicago, Harris Associates, principale azionista di Credit Suisse, con una quota dell’8,42%. «Se tocchi Thiam perdi il posto, aveva minacciato, invano, il presidente del Consiglio d’Amministrazione, Urs Rohner, il vice ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] Consiglio (il giuramento dei nuovi ministri; m. degli Affari Esteri, dell’Interno, della Giustizia, del Tesoro). 2. MAPPA Più genericamente, un ministro è chi lavora al servizio di una persona o di un’amministrazione, con funzioni di assistenza o di ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] v. conflitto). Più genericam.: esaminare e approvare nuovi progetti di costruzioni è di c. esclusiva del consiglio d’amministrazione; la questione non è di mia c., esula dalla mia c., o dalla sfera di mia c., non entra nelle mie attribuzioni, non è ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] Consiglio europeo e dell’Alto rappresentante per la politica estera. | In senso estensivo, le personalità più note, influenti e popolari di 8 mila posti, in attesa di essere occupati nella futura amministrazionedi Barack Obama. Solo alcune centinaia ...
Leggi Tutto
consigliereconsiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] private, chi assiste il presidente: c. delegato, lo stesso che amministratore delegato; c. diamministrazione, membro di un consigliodiamministrazione. c. Anticam., giurista a cui il giudice, secondo un’antica prassi, chiedeva il parere ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] intermedio fra il consigliodiamministrazione e l’amministratore delegato, composto di un limitato numero di consiglieri d’amministrazione, spesso costituito per l’esercizio di taluni dei poteri del consigliodiamministrazione, che trascendano ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...