• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [9]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arredamento e design [2]

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] Brancoli, Repubblica, 22 agosto 1987, p. 10, Politica estera) • Sono la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia, provengo da un’area culturale che è stata spesso confinata ai margini della Repubblica, e ... Leggi Tutto

autonomia differenziata

Neologismi (2019)

autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] ) • La frenata del treno dell’autonomia differenziata si intuiva già dalla lettura dell’ordine del giorno del consiglio dei ministri: «Comunicazioni in merito ai procedimenti in corso ai sensi dell’articolo 116...». Poi è arrivata una dichiarazione ... Leggi Tutto

Balneare

Neologismi (2022)

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] per le procedure di infrazione, istituita presso il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, con i seguenti obiettivi: concordare, insieme alle altre Amministrazioni coinvolte, una strategia di risposta alle ... Leggi Tutto

Dealcolizzato

Neologismi (2023)

dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] più green e sostenibile la nostra dieta. La proposta è contenuta in un documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ue, visionato dal Giornale.it, in cui, denuncia la Coldiretti, "viene affrontata la pratica della dealcolazione parziale ... Leggi Tutto

piano occupazione

Neologismi (2008)

piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] a tutti, il giorno successivo il seminario tornerà comunque nel suo alveo iniziale, configurandosi come una sorta di Consiglio dei ministri in trasferta […] per approfondire i punti che dovranno essere tradotti in altrettanti disegni di legge: dalla ... Leggi Tutto

anti-Tar

Neologismi (2008)

anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] alla Federcalcio presentando il decreto definito «salva-calcio» o «anti-Tar», composto di soli tre articoli, approvato ieri dal Consiglio dei ministri. (Arena, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • Ogni anno c’è una crisi che sembra più grave dell ... Leggi Tutto

bonaiutiano

Neologismi (2008)

bonaiutiano agg. Di Paolo Bonaiuti, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ L’agenda del 248° giorno di verifica, il terzo del calendario bonaiutiano, ha registrato due eventi [...] (il Consiglio dei ministri e l’incontro [Silvio] Berlusconi-[Marco] Follini), una minaccia (sulla riforma Gasparri), e il requiem della legge Boato, affossata da Forza Italia per non irritare Lega e An. (Riformista, 30 gennaio 2004, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] stessi, da mutamento, per decesso o per nuova elezione, del capo dello stato, dalla morte del presidente del Consiglio dei ministri (c. extraparlamentare); anche, la situazione del governo dal momento della sua caduta (apertura della c.) al momento ... Leggi Tutto

premier

Vocabolario on line

premier 〈prèmië〉 s. ingl. [dal fr. premier «primo», che è il lat. primarius (v. primario e primiero)] (pl. premiers 〈prèmië∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato 〈prèmier〉). [...] (per abbrev. di premier minister), titolo ufficiale del primo ministro; per estens., titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni: il p. britannico; la p ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] dei culti acattolici, cioè pastori, rabbini e sim. c. Ministro dei sacramenti, nella Chiesa cattolica, chi, nell’amministrazione dei politici o di cerimonie. b. M. consigliere, titolo del consigliere di un’ambasciata istituita in una sede politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante che l’art. 95, co. 3, Cost. preveda...
BENEŠ, Edvard
Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidente della repubblica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali