• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [9]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arredamento e design [2]

Ucis

Neologismi (2008)

Ucis s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] questore di Roma a capo dell’Ucis, organismo unico che riunirà le forze di protezione [testo] […] il Consiglio dei ministri approva un decreto legge che istituisce un Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale. (Giornale, 4 maggio 2002 ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] nuova confezione è posta in vendita senza v. di prezzo; si prevede qualche v. nella composizione del consiglio dei ministri. b. Nella composizione musicale, modificazione di un pensiero musicale in sé compiuto ottenuta intervenendo sulla melodia, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tatarelliano

Neologismi (2008)

tatarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Tatarella (1935-1999), vicepresidente del Consiglio dei ministri dal 1994 al 1996; di Giuseppe Tatarella, che a lui si richiama. ◆ In questo senso si [...] 2004, p. 2, Il fatto) • C’è un non so che di tatarelliano nello strappo della [Daniela] Santanchè. Lo strappo dei pantaloni, intendo io. Come sulla camicia del mitico Pinuccio Tatarella c’erano splendide macchie di sugo, così il pantalone della Lady ... Leggi Tutto

testo-bozza

Neologismi (2008)

testo-bozza (testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, [...] ’invio di informazioni personali al governo degli Stati Uniti ha messo in allarme in Europa alcune organizzazioni di difesa dei diritti umani. Pur plaudendo al testo bozza dell’accordo, hanno messo in guardia contro la difficoltà di poter discernere ... Leggi Tutto

filoberlusconismo

Neologismi (2008)

filoberlusconismo (filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato o ingeneroso, ma la gratitudine (peraltro giustificatissima) a [Maurizio] Zamparini mi sembra per certi versi riconducibile alla filosofia accattona del filoberlusconismo, dell’esaltazione gioiosamente ... Leggi Tutto

salva-mutui

Neologismi (2008)

salva-mutui agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] varato giovedì a Palazzo Chigi e conferma che lo «strappo» consumato in consiglio dei ministri non si è ancora ricucito: «C’è un conflitto di interessi tra banche e famiglie e noi vogliamo che si apra una trattativa alla luce del sole tra le ... Leggi Tutto

autoriciclaggio

Neologismi (2016)

autoriciclaggio s. m. Riciclaggio di denaro di provenienza illecita, compiuto dallo stesso soggetto che ha ricevuto o ottenuto tale denaro illecitamente. ◆  Mentre il nuovo reato di autoriciclaggio pare [...] avviato a prendere finalmente forma – dopo i tanti stop and go degli ultimi mesi, il provvedimento potrebbe approdare al Consiglio dei ministri di mercoledì – tra le pieghe dell'iter che è in corso al Comitato ristretto istituito alla Camera sul ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] lo scandalo a luci rosse che ha investito l'ex sindaco Flavio Delbono, oggi il Consiglio dei ministri ha detto "no" all’election day. [...] Bologna non vedrà l’elezione del nuovo sindaco insieme alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Al termine ... Leggi Tutto

terrorismo molecolare

Neologismi (2016)

terrorismo molecolare loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi [...] in ogni realtà territoriale. ◆  Un tema discusso ieri sera in consiglio dei Ministri subito dopo le indicazioni sul commando arrivate da Parigi. Con una consapevolezza, per dirla con le parole di una fonte qualificata di Palazzo Chigi: «Che contro ... Leggi Tutto

voluntary disclosure

Neologismi (2016)

voluntary disclosure loc. s.le f. Nel linguaggio politico e giornalistico, denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; [...] a prendere finalmente forma – dopo i tanti stop and go degli ultimi mesi, il provvedimento potrebbe approdare al Consiglio dei ministri di mercoledì – tra le pieghe dell'iter che è in corso al Comitato ristretto istituito alla Camera sul disegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante che l’art. 95, co. 3, Cost. preveda...
BENEŠ, Edvard
Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidente della repubblica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali