• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [9]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arredamento e design [2]

minisanatoria

Neologismi (2008)

minisanatoria (mini-sanatoria), s. f. Sanatoria che riguarda un settore o un numero limitato di casi. ◆ Una mini-sanatoria per le Colf extra-comunitarie «in nero». Giro di vite soprattutto per i clandestini, [...] norme contenute nella bozza del disegno di legge per la lotta all’immigrazione clandestina che oggi sarà esaminato dal Consiglio dei ministri. (R. I., Stampa, 14 settembre 2001, p. 17, Interno) • [tit.] L’Italia avanza a suon di decreti / Oggi la ... Leggi Tutto

mini-vertice

Neologismi (2008)

mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] d’Italia, 20 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • Il nuovo testo [di legge] sulle intercettazioni arriverà in Consiglio dei ministri venerdì prossimo, fra due giorni. Ieri intanto si sono incontrati l’avvocato del premier e deputato Niccolò Ghedini ... Leggi Tutto

premierato

Vocabolario on line

premierato s. m. [der. dell’ingl. premier «primo ministro»]. – Nel linguaggio politico, carica, ufficio di premier; con sign. partic., sistema di governo basato sull’elezione diretta del premier, cioè [...] del presidente del Consiglio dei ministri: la commissione parlamentare discuterà la scelta tra semipresidenzialismo e premierato. ... Leggi Tutto

andreottianità

Neologismi (2008)

andreottianita andreottianità s. f. inv. La fedeltà agli insegnamenti politici di Giulio Andreotti, esponente democristiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ A leggere il curriculum [...] [di Giuseppe Fioroni] saltano agli occhi gli incarichi legati alla sua professione: Federsanità Anci, consigliere d’amministrazione dell’Ispesl, capo dipartimento Enti locali della Margherita. Sì, ma la scuola? L’unica competenza sembra essere l’ ... Leggi Tutto

extraparlamentare

Vocabolario on line

extraparlamentare (o estraparlamentare) agg. [comp. di extra- e parlamentare]. – 1. Che avviene fuori del parlamento: opposizione e.; crisi e., crisi ministeriale che si determina per motivi diversi [...] o in seno al partito dominante di cui è espressione, mutamento del capo dello stato, morte del presidente del Consiglio dei ministri). 2. Che è estraneo, esterno al parlamento, detto in partic. di gruppi e movimenti politici per lo più estremistici ... Leggi Tutto

decretare

Vocabolario on line

decretare v. tr. [dal lat. mediev. decretare, der. di decretus, part. pass. di decernĕre «deliberare»] (io decréto, ecc.). – Ordinare, provvedere, stabilire con decreto o con forza di legge: così ha [...] decretato il Consiglio dei ministri; d. il blocco degli affitti; il governo ha decretato di rinviare i termini; le sole leggi posson decretar le pene su i delitti (Beccaria); d. onori, d. solenni onoranze, ecc. (anche nel sign. più generico di ... Leggi Tutto

antiprione

Neologismi (2008)

antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] sempre da [Umberto] Veronesi. Si tratta di un decreto-legge anti mucca pazza che contiene norme per sottoporre al test di diagnosi rapida anti-prione tutti i bovini, bufalini e bisonti di età superiore ... Leggi Tutto

antitratta

Neologismi (2008)

antitratta (anti-tratta), agg. inv. Che si propone di contrastare l’immigrazione finalizzata allo sfruttamento e all’avvio alla prostituzione. ◆ Nelle zone a maggior concentrazione di prostitute - in [...] particolare la stazione e le vie d’accesso a Cuneo - le locandine della campagna della Presidenza del Consiglio dei ministri «antitratta» non sono ancora arrivate e da Cuneo non sono partite chiamate al numero verde nato per aiutare le giovani a ... Leggi Tutto

sottosegretàrio

Vocabolario on line

sottosegretario sottosegretàrio s. m. (f. -a) [comp. di sotto- e segretario, sul modello del fr. sous-secrétaire]. – 1. Segretario di ordine inferiore; vicesegretario (che è oggi il termine più com.). [...] S. di stato, organo dell’amministrazione centrale, che coadiuva un ministro in determinate attività; nominato con decreto del capo dello stato, su designazione del Consiglio dei ministri, è privo di attribuzioni proprie e investito soltanto di quelle ... Leggi Tutto

taglia-costi

Neologismi (2008)

taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] dovrebbe tenersi la prossima Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti locali, per esaminare il provvedimento, già approvato nel consiglio dei ministri della scorsa settimana. Una volta ricevuto l’ok, tornerà in cdm per il via libera definitivo. Poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante che l’art. 95, co. 3, Cost. preveda...
BENEŠ, Edvard
Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidente della repubblica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali