folliniano
s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] all’ultimo Consiglio nazionale del Ppi, sulla conclusione definitiva dello scudo dell’Mpa, e mette insieme baroni del consenso, reduci della Prima Repubblica, esponenti di liste civiche e movimenti autonomisti ai più sconosciuti. L’ultima intesa ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] es. di due fidanzati); quell’i. decise della sua vita. b. Di persone che s , la ricerca di una base d’intesa: l’i. di Teano (avvenuto i. bilaterali (per es., tra il presidente del Consiglio e i rappresentanti dei singoli partiti per la soluzione ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] la necessità di un’intesa fra le forze cattoliche e i partiti della sinistra (altrimenti detto compromesso storico; storicamente, l’espressione è attribuita all’uomo politico Aldo Moro, più volte presidente del Consiglio). 2. In marina, semplice ...
Leggi Tutto
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio [...] sempre in senso riduttivo, persona che mostra di avere la mentalità ristretta, le abitudini piccolo-borghesi, il cattivo gusto considerati tipici della gente di provincia: sono dei p.; nel suo modo di vestire si riconosce il p.; un p. ingenuo; una p ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] autonomia r.; l’ordinamento r. italiano, e governo, consiglio, giunta r.; leggi, provvedimenti r.; assessori, consiglieri r.; letteratura r., con riferimento alla lingua o all’ambiente delle opere. 2. Nell’uso giur. e politico internazionale, con ...
Leggi Tutto
riunione
riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] concr. e collettivo, il complesso delle persone riunite) nello stesso luogo, di comune intesa o su invito o convocazione, , mancare a una r. (di una commissione parlamentare, del consiglio d’istituto o di classe); r. plenaria, cui sono convocate ...
Leggi Tutto
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] – sarebbe un rospo che non potremmo mai digerire». Eppure senza un’intesa con [Silvio] Berlusconi appare impossibile per il centrosinistra evitare il piano inclinato delle urne, e scongiurare una pesante sconfitta che i sondaggi evidenziano con i ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Intesa (fr. Conseil de l’Entente) Organizzazione regionale dell’Africa occidentale a carattere politico-economico fondata nel 1959 e comprendente Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Niger e Togo. Organo principale è la conferenza...
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini...