sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] statale italiana, e in partic. nei ministeri, ripartizione amministrativa della divisione. d. Ripartizione interna di un ufficio giudiziario: s. civile, s. penale, s. giurisdizionale del Consigliodi stato; s. distaccata della pretura, del tribunale ...
Leggi Tutto
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] produttività della pubblica amministrazione: «fannullopoli». […] Lasciando […] senza parole i suoi interlocutori il ministro [Luigi Nicolais] ha sostenuto che a vigilare su fannullopoli dovrebbe essere il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] una pena meritata. 9. Promuovere: la commissione esaminatrice ha passato tutti i candidati nella sessione di giugno. Approvare: il consiglio d’amministrazione non gli ha voluto p. questa spesa straordinaria. Con la indeterminato, passarla a qualcuno ...
Leggi Tutto
lavoratore discontinuo
loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] anche del lavoro svolto dall’amministrazione comunale fiorentina e dallo stesso consiglio comunale». (Simona Poli, Repubblica bene che ognuno faccia la sua parte, anche i partiti di sinistra radicale. Ad esempio, impegnandosi con noi per rafforzare i ...
Leggi Tutto
volturazione
s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] Nei prossimi mesi – si preannuncia in un comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato – verrà introdotto il procedimento unico, cioè la possibilità di effettuare registrazione, trascrizione e volturazione delle formalità relative agli atti ...
Leggi Tutto
spazzacorrotti
(Spazzacorrotti) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, detto di provvedimento legislativo che punta a eliminare il fenomeno della corruzione; usato anche come s. m. ♦ «Il problema [...] “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione” (c.d. ddl “spazzacorrotti”), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 6 settembre, propone di introdurre nel nostro ordinamento la figura dell’agente sotto copertura ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] le spese c.; in partic., nel linguaggio polit., affari c., quelli di normale amministrazione (l’espressione è usata in occasione di crisi di governo, quando il presidente del consiglio dimissionario e i ministri sono invitati a rimanere in carica per ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] amministrazione (con funzioni anche di segretario)]. – 1. Pubblico ufficiale (nominato all’ufficio e assegnato a una sede in seguito a concorso per esame) che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e le disposizioni di ai consigli dei comuni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] amministrazione centrale: edizione n. (v. edizione); galleria, museo n.; biblioteca n. (anche assol., come s. f., la Nazionale di Roma, di (sigla ENEL); Ente n. idrocarburi (sigla ENI); Consiglio n. delle ricerche (sigla CNR); Istituto n. delle ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] la sede della presidenza del Consiglio dei ministri, e la di un sovrano, di un principe, curandone l’amministrazione, il cerimoniale, ecc.: intrighi di p.; congiura di p. (v. congiura); conte di p., nel medioevo, il conte palatino; maestro di ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...