gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività diamministrazionedi un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] più ampio e generico, amministrazione e modo diamministrare: la g. del proprio patrimonio. Nel linguaggio della pubblicistica, esercizio di un potere, funzione di guida e sim. (con uso analogo a quello diamministrazione): per tutto il tempo della ...
Leggi Tutto
sussurrare
(letter. susurrare) v. intr. e tr. [dal lat. susurrare]. – 1. intr. (aus. avere) Mormorare, produrre un suono prolungato, leggero e non distinto, ma gradevole: le foglie, mosse dal vento, [...] qualcuno sussurrava; in partic. (analogam. a mormorare), parlare male, criticare segretamente, a bassa voce: sussurrano contro il nuovo Consigliodiamministrazione. 2. tr. a. Dire a voce bassa e sommessa, perché senta solo chi è vicino, o la persona ...
Leggi Tutto
societarizzazione
s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consigliodiamministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] business unit ricorda molto da vicino la «societarizzazione» che era stata annunciata da [Marco Tronchetti] Provera nel consigliodiamministrazione prima della sua uscita. (M. Sid., Corriere della sera, 23 gennaio 2007, p. 31, Economia).
Derivato ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] medesimi; g. regionale, organo collegiale dell’amministrazione regionale, i cui membri, con funzioni generalmente esecutive, sono eletti dal Consiglio regionale; g. esecutiva, organo collegiale di governo delle scuole secondarie italiane, eletto dal ...
Leggi Tutto
deliberazione
deliberazióne s. f. [dal lat. deliberatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di deliberare: prendere una d.; prendere parte a una d.; votare una d.; per d. del Parlamento, del Consiglio dei [...] ministri; le d. del consiglio d’amministrazione, dell’assemblea dei condomini, ecc. b. La cosa stessa del processo volitivo, in cui la volontà considera e soppesa e subisce i varî «moventi», prima di giungere alla decisione o determinazione. ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] , ecc.). In partic.: amministratore d. o consigliere d., membro del consigliodiamministrazione al quale sono delegate parte delle attribuzioni del consiglio stesso; delegato di potere, il consigliere delegato o l’amministratore unico che accentra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] un rapporto sullo s. attuale dell’amministrazione; l’azienda è in s. di fallimento o fallimentare. Con opportune Grecia antica; ministro segretario di s.; Consigliodi s. (v. consiglio, n. 5 a); consiglieredi s.; uomo di s., statista, persona che ...
Leggi Tutto
dicastero
dicastèro s. m. [dal ted. Dikasterium, che è dal gr. δικαστήριον «tribunale», der. di δικάζω «giudicare», da δίκη «giustizia»]. – 1. Sinon. di ministero (come settore dell’amministrazione statale [...] ), usato soprattutto in frasi come affidare, assumere un d. e sim.: il presidente del Consiglio ha assunto ad interim anche il d. degli Esteri. 2. Nell’amministrazione della Chiesa, d. romani, denominazione meno com. delle Congregazioni romane. ...
Leggi Tutto
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consigliodiamministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in [...] tv, ma anche a quel che uno studioso scrive in un libro (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Angelo Maria) Petroni con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...