andreottianita
andreottianità s. f. inv. La fedeltà agli insegnamenti politici di Giulio Andreotti, esponente democristiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ A leggere il curriculum [...] [di Giuseppe Fioroni] saltano agli occhi gli incarichi legati alla sua professione: Federsanità Anci, consigliere d’amministrazione dell’Ispesl, capo dipartimento Enti locali della Margherita. Sì, ma la scuola? L’unica competenza sembra essere l’ ...
Leggi Tutto
diluitivo
agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] , 20 dicembre 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Con la fusione di Fineco e della banca d’affari Mcc in Capitalia, decisa sempre lunedì dal consigliodiamministrazione presieduto da Cesare Geronzi (dovrebbe essere efficace con l’inizio del 2006 ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] diamministrare: tener ragione, ant., amministrare la giustizia (tre giovani traggono le brache a un giudice ... mentre che egli ... teneva ragione, Boccaccio); o in quello di gestire: t. il banco, in un gioco; t. bottega; t. consiglio, riunirsi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] fiscale è ancora allo s. del governo, o della commissione parlamentare; il provvedimento di ristrutturazione dell’azienda è allo s. del consiglio d’amministrazione, o del direttore generale; la riforma è sempre allo s. presso il comitato tecnico ...
Leggi Tutto
rimaneggiare
v. tr. [comp. di ri- e maneggiare] (io rimanéggio, ecc.). – 1. non com. Maneggiare di nuovo. 2. fig. Mutare in parte, modificare rifacendo o riordinando (spesso con sfumatura peggiorativa): [...] si è messo a r. il suo romanzo; r. il ministero, il consiglio d’amministrazione; r. la formazione di una squadra di calcio. ◆ Part. pass. rimaneggiato, anche come agg.; in geologia, fossili rimaneggiati (v. rimaneggiamento, n. 3). ...
Leggi Tutto
antiplagio
(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] , sette ed altro ancora. (Renato Ambiel, Stampa, 12 marzo 2006, Novara, p. 43) • Il rettore assicura: «Il codice etico si farà. Sempre che consigliodiamministrazione e il senato accademico non votino contro il testo definitivo». […] La facoltà ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata [...] : Piazza del Municipio. b. Nell’età moderna, l’edificio destinato a esser sede degli uffici di un’amministrazione comunale, nonché dell’aula per le sedute del consiglio: andare, presentarsi al m.; un ricevimento in m.; sposarsi in m., secondo il rito ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] 'amministrazionedi volta in volta competente. (Repubblica, 4 agosto 2000, p. 4, Politica interna) • È la proposta contenuta in un ordine del giorno di Andrea Fluttero e Luca Bona, capogruppo e consigliere regionale di Forza Italia. "Siamo in fase di ...
Leggi Tutto
sabotare
v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] (io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] altrui non abbia successo: s. un’iniziativa; s. un negoziato; il vasto programma di riforme del direttore è stato sabotato dal consigliodiamministrazione. Anche, svalutare, denigrare lavorando male e con scarso impegno o non facendo quanto si ...
Leggi Tutto
presiedere
presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] fisica nucleare. In usi assol.: si terrà una riunione del consigliodiamministrazione: presiederà il commissario straordinario; e in verbali di adunanze: si apre la seduta: presiede il segretario generale. 2. fig. Con uso intr., in contesti tecnici ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...