KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo [...] organo disicurezza dell’Unione Sovietica, costituito nel 1954 e sciolto nell’ottobre 1991; alle dipendenze del Consiglio dei ministri, aveva come compiti il controspionaggio, all’interno e all’estero, e la direzione dei servizî disicurezza delle ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] importante, che, fra l’altro, nomina il Segretario generale, ed elegge a rotazione i membri non permanenti del ConsigliodiSicurezza. c. Il Paese, inteso come l’insieme dei cittadini che costituiscono la comunità nazionale: rivolgere un appello alla ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] , riconfermandosi sul tristo effetto d’una illusione già stabilita (C. Gozzi). Crimini di lesa u., denominazione adottata ufficialmente dal ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite per indicare le violazioni gravi del diritto umanitario perpetrate ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] punizioni per infrazioni disciplinari; c. disicurezza, cella della questura e di posti di polizia in genere, in cui vengono anche a riunire gli ufficiali per un tribunale di guerra, per un consigliodi disciplina o per altre cerimonie. Nel medioevo ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] , ecc.). In partic.: amministratore d. o consigliere d., membro del consigliodi amministrazione al quale sono delegate parte delle attribuzioni del consiglio stesso; delegato di potere, il consigliere delegato o l’amministratore unico che accentra ...
Leggi Tutto
mister Pesc
(Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e disicurezza comune (Pesc) in ambito [...] ’Unione europea, che la vede penalizzata rispetto agli altri grandi Paesi membri. È la poltrona di responsabile della politica estera e disicurezza del Consiglio dei 27 governi, il cosiddetto «Mr Pesc». (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 21 maggio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dal greco πόλις (v. polis): le città-stato della Grecia antica; ministro segretario di s.; Consigliodi s. (v. consiglio, n. 5 a); consiglieredi s.; uomo di s., statista, persona che partecipa attivamente alla vita politica, e ha l’esperienza e ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] è pronta, come all'epoca della contrapposizione con l’America, a usare il suo diritto di veto al ConsigliodiSicurezza dell’Onu se Washington decidesse di chiederne l’autorizzazione per l’operazione militare contro l’Iraq. (Anna Zafesova, Stampa, 3 ...
Leggi Tutto
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] capo dell’Ucis, organismo unico che riunirà le forze di protezione [testo] […] il Consiglio dei ministri approva un decreto legge che istituisce un Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale. (Giornale, 4 maggio 2002, p. 5, Interni) • l ...
Leggi Tutto
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] [testo] [...] la teoria del «first strike» potrebbe costituire una sorta di evoluzione di tale modello, se essa fosse stata proposta dalla diplomazia americana al Consigliodisicurezza dell’Onu e se questa l’avesse adottata, autorizzando un attacco ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea...
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione per l’unità africana, dal 2002 sostituita...