spaccio
spàccio s. m. [der. di spacciare]. – 1. ant. a. Lo spacciare, il disimpegnare o sbrigare una faccenda: essendo già tardi e il nigromante aspettando lo s. e affrettandolo, venne un medico con [...] corriere: Ch’ogni dì scriva et empia fogli e spacci Al Duca or per consiglio or per aiuto di illecito, o il cui commercio è vietato dalla legge: s. di monete false; è stato arrestato per s. di droga. d. ant. Approvazione del corso di monete: moneta di ...
Leggi Tutto
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici [...] abbastanza, dice il Consiglio / superiore di sanità, ma anche per i secondi non abbiamo le tecnologie. Intanto le regioni / si organizzano da sole. (Foglio.it, 1° aprile 2020, Salute) • È stato individuato al San Matteo di Pavia "un test sierologico ...
Leggi Tutto
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] connesso al contesto scolastico». Pur precisando che «allo stato attuale non sussiste l'obbligo di sospendere le attività in presenza — scrive la preside Ingicco — sentito il presidente del consiglio d'istituto e consultato il servizio ispettivo, ho ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] Ufficiale n° 39, Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, 17 gennaio 2020) • Il Già nelle scorse settimane, attraverso i canali social, sono stati raccontati i progetti di alcuni Istituti. Mentre fitto è il programma della settimana che ...
Leggi Tutto
lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] con cui un passo di un manoscritto è stato letto da un amanuense o da un editore e come di conseguenza esso si trova la l. che dài ai tuoi figli?; anche (e di uso più frequente), consiglio inopportuno, suggerimento non richiesto o dato con tono d’ ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] morì anche lei; Vaticano e l’altre parti elette Di Roma che son state cimitero A la milizia che Pietro seguette (Dante), i , attenersi a: s. le prescrizioni del medico; s. un consiglio, i consigli, uniformarsi ad essi; s. la moda; s. le manie, ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] , per evitare l’erosione del terreno da parte dell’acqua di scorrimento. 3. fig. Il garantire, il proteggere da eventuali pericoli o rischi: cercare, offrire una c.; il consiglio d’amministrazione non voleva esporsi senza un’adeguata copertura. In ...
Leggi Tutto
pericolo
perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] pericolo per la pubblica incolumità); p. pubblico, stato eccezionale dell’ordine pubblico, dichiarato nell’evenienza di gravi disordini dal ministro dell’Interno con l’assenso del presidente del Consiglio: è un istituto risalente al periodo fascista ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] elettrico è stato progettato, costruito e collaudato e al quale ci si deve riferire per avere la garanzia di un normale . 3), di nome e non di fatto: un ente nominalmente apolitico, una società nominalmente privata; un consiglio d’amministrazione ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il consiglio antica, medievale e moderna: le r. di Roma imperiale, della Roma papale o ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108).
Profili storici. - Istituto...
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...