• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [1]

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] comincia nel settembre del 1950, a New York, durante una riunione del Consiglio della NATO. […] Nasce così l’idea della CED, la «Comunità europea di difesa», un esercito europeo con contingenti anche germanici ma con un comando integrato e quindi in ... Leggi Tutto

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] digitale è uscita finalmente dalla morsa del “trilogo” (la procedura di consultazione che vede coinvolti il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione) grazie a una proposta di compromesso presentata da Francia e Germania. Il testo finale ... Leggi Tutto

Covid Pass

Neologismi (2021)

Covid Pass (Covid pass) loc. s.le m. inv. Nella lingua dei giornali, certificato che dimostra di essere stati vaccinati o di essere guariti da Covid-19 o di essersi sottoposti a un tampone con esito [...] pass nel Lazio? Bene, ma / serve un certificato europeo". (Ansa.it, 26 marzo 2021, Video) • Ed è giusto discriminare chiunque rifiuti la somministrazione del vaccino? Su quest'ultimo aspetto il Consiglio d'Europa, con una risoluzione votata quasi in ... Leggi Tutto

Paese frugale

Neologismi (2020)

Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] a vantaggio dei Paesi che lo compongono. Ma quella sfida verrà combattuta in sede di Consiglio europeo a partire dalla riunione del 18 giugno, salvo convocazioni in anticipo. (Andrea Colombo, Manifesto.it, 26 maggio 2020, Europa) • [tit.] I Paesi ... Leggi Tutto

Mister Europa

Neologismi (2008)

Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] prescelte avranno una loro precisa identità, ne acquisterà una anche l’Unione. Non è necessario che il futuro presidente del Consiglio europeo diventi un Mr. Europa. [Henry] Kissinger lamentava che non ce ne fosse uno a cui telefonare in caso di ... Leggi Tutto

fondo per la ripresa

Neologismi (2020)

fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei [...] ’Ue c’è / un accordo, ma non sui tempi né / su come finanziarlo. (Manifesto.it, 24 aprile 2020, Economia) • All'ultimo Consiglio europeo del 23 aprile, i governi degli Stati membri hanno accolto con favore una tabella di marcia comune per la ripresa ... Leggi Tutto

Materie prime critiche

Neologismi (2023)

materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità. (Commissione Europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles, 3 settembre 2020 ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] , Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Studio sulle connessioni tra migrazione legale e illegale ... Leggi Tutto

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] , Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Studio sulle connessioni tra migrazione legale e illegale ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa» a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio], 12 gennaio 2023). Espressione composta dal s. f. esternalizzazione, dalla forma articolata f. pl. della prep. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Consiglio europeo
Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo...
consiglio europeo
consiglio europeo Consìglio europèo. – Organismo dell’Unione europea che definisce le priorità politiche e gli obiettivi della politica comune, ma non esercita funzioni legislative. È composto dai capi di Stato o di governo dei paesi membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali