• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [1]

lisbonizzato

Neologismi (2008)

lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a [...] tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato di Maastricht ha natura cogente, perché è nato per impedire il contagio dei paesi virtuosi a opera di quelli che non lo erano. L’agenda di Lisbona, invece, ... Leggi Tutto

lisbonizzazione

Neologismi (2008)

lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] , dall’altro quella che lega le politiche di bilancio agli «obiettivi di Lisbona» che dovrebbero rendere l’area economica europea più moderna ed efficiente. Questa seconda proposta, nata due anni fa proprio sulle colonne della «Stampa», è entrata nel ... Leggi Tutto

èuro¹

Vocabolario on line

euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in [...] molti paesi dell’Unione ... Leggi Tutto

turismo divorzile

Neologismi (2012)

turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto [...] intanto incarichi un legale rumeno di avviare la pratica. Niente truffe, tutto alla luce del sole: è il regolamento del Consiglio europeo 44/2001 che lo permette. Tempo due-tre mesi, e viene concesso il divorzio. Basta poi tradurre il certificato ... Leggi Tutto

endorsare

Neologismi (2014)

endorsare v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel [...] lui nella capitale per attività parlamentare. (ch. be., Trentino Corriere delle Alpi.it, 15 ottobre 2013, Cronaca) • [tit.] Consiglio europeo/3 Gozi endorsa Moscovici all'Economia (Huffington Post.it, 25 agosto 2014). Derivato dall'ingl. (to) endorse ... Leggi Tutto

sofagate

Neologismi (2021)

sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del [...] 2021) • La riunione del lunedì tra la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, è una consuetudine. Ma questa volta l’incontro aveva un sapore diverso. Era la prima volta che i ... Leggi Tutto

e-trading

Neologismi (2008)

e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] a criterio la nazionalità del soggetto che subisce il danno. La bozza di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul commercio elettronico, in corso di definizione, sancirebbe invece la perseguibilità a seconda della nazionalità di ... Leggi Tutto

europopolare

Neologismi (2008)

europopolare s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio [...] per la Libertà (i quali, però, pretendono «convergenze programmatiche»), se non altro perché possiedono un punto prezioso in Consiglio. (Alessandra Longo, Repubblica, 26 ottobre 2007, p. 6, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] il ruolo di Bruxelles o ri-nazionalizzare la politica di concorrenza europea. (Sole 24 Ore, 28 settembre 2000, p. 2, Europa) • dopo che il presidente del Consiglio ha affrontato il tumultuoso dibattito parlamentare sull’affare Telecom Italia, anche ... Leggi Tutto

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] Uniti. Il consiglio dei ministri della Ue, riunito ieri in Lussemburgo, ha affidato alla Commissione di Bruxelles l’ Open Skies («Cieli Aperti»), che permette a qualunque vettore europeo di collegare il Vecchio Continente con l’America del Nord ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Consiglio europeo
Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo...
consiglio europeo
consiglio europeo Consìglio europèo. – Organismo dell’Unione europea che definisce le priorità politiche e gli obiettivi della politica comune, ma non esercita funzioni legislative. È composto dai capi di Stato o di governo dei paesi membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali