• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] della produzione (istituiti dal Comitato di liberazione nazionale, i consigli di gestione entrarono in funzione subito dopo . Denominazione di particolari organi dello stato: C. nazionale delle ricerche (sigla C.N.R.), dotato di personalità giuridica ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] (cioè d’importazione); prodotti n., liquori n., sigarette nazionali. c. Che interessa la nazione nella sua totalità, che (sigla ENEL); Ente n. idrocarburi (sigla ENI); Consiglio n. delle ricerche (sigla CNR); Istituto n. delle assicurazioni (sigla ... Leggi Tutto

comitato²

Vocabolario on line

comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] ; C. per le scienze giuridiche, C. per le scienze storiche, filosofiche e filologiche, ecc., sezioni del Consiglio nazionale delle ricerche. Nelle società per azioni, c. direttivo, o esecutivo o centrale, organo amministrativo intermedio fra il ... Leggi Tutto

baby-consigliere

Neologismi (2008)

baby-consigliere (baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Ma non si fermano qua i baby-consiglieri. Sempre ieri hanno presentato un’altra lettera, indirizzata questa volta ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, […] Il Consiglio dei bambini di Roma nasce poco più di ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] economici nelle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna, un team di ricerca dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona ha dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] istituzioni scientifiche (università, centri di ricerca), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il ministero dell’Università e della Ricerca) e finanziati da enti pubblici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ricercatóre

Vocabolario on line

ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] con sign. specifico, chi si dedica alla ricerca scientifica: lavora come ricercatore o ricercatrice presso un centro nucleare; un r. scientifico; una r. del Consiglio Nazionale delle Ricerche; l’analisi della riconversione dell’industria è stata ... Leggi Tutto

pistelliano

Neologismi (2008)

pistelliano agg. Di Fabio Pistella, presidente del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione, già presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Negli anni della gestione [...] sono stati combinati dei guai seri che hanno lasciato una pesante eredità. […] Nella concezione pistelliana, la ricerca avrebbe dovuto essere finanziata essenzialmente da committenti esterni (da cui il termine «commessa»). (Enrico Pugliese, Manifesto ... Leggi Tutto

comandato

Vocabolario on line

comandato agg. [part. pass. di comandare]. – 1. a. Che è stato prescritto di autorità: feste c., i giorni nei quali la Chiesa prescrive l’astensione dal lavoro e l’obbligo di ascoltare la messa; vigilie [...] c. di giornata. 2. Nell’uso burocratico, impiegato o funzionario che ha ricevuto un comando, che è stato cioè assegnato a qualche ufficio o impiego diverso da quello del suo ruolo: professore di liceo c. presso il Consiglio nazionale delle ricerche. ... Leggi Tutto

subcommissario

Neologismi (2008)

subcommissario (sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] del Cnr, «poteva e può ricoprire contemporaneamente l’attuale incarico e il ruolo di subcommissario del Consiglio nazionale delle ricerche». (Francesco Nati, Finanza & Mercati, 28 maggio 2004, p. 7) • Dinanzi al Tribunale del Riesame di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CNR
Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente attività di formazione, promozione...
Consiglio nazionale delle ricerche nucleari
Consiglio nazionale delle ricerche nucleari Consiglio nazionale delle ricerche nucleari (CNRN) [FNC] Organo del Consiglio nazionale per le ricerche istituito nel 1952 con il compito di promuovere e coordinare la ricerca scientifica e applicata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali