piaga s. f. [lat. plaga, propr. "percossa" e fig. "piaga, ferita", dal gr. plagá, forma dorica di plēgḗ "colpo, percossa"]. - 1. (med.) [lacerazione della pelle, coperta di tessuto di granulazione e spesso [...] di pus: avere il corpo coperto di piaghe] ≈ lesione, ulcera. ⇑ ferita. 2. (fig.) a. [il soffrire senza possibilità di essere consolato e anche il motivo per cui si soffre: riaprire un'antica p.] ≈ afflizione, dolore, pena, tormento. ↔ gioia, piacere ...
Leggi Tutto
-ato¹ [lat. -atus, coincidente con la desinenza masch. -atus del part. pass. dei verbi della coniug. in -are]. - Suff. derivativo usato per formare nomi indicanti una carica, quindi, per estens., il luogo [...] in cui essa si esercita: commissariato, consolato, ducato; dalla desinenza del part. pass. si sviluppa il valore di -ato per formare sost. che esprimono la nozione del verbo che funge da base: abitato, adorato, tracciato; negli agg. derivati da sost ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] moto.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, polizia di ...
Leggi Tutto
desolato /dezo'lato/ agg. [part. pass. di desolare]. - 1. [di terreno, campagna e sim., che presenta l'aspetto di un deserto] ≈ e ↔ [→ DESERTO agg. (2)]. 2. a. [di persona, in preda a un dolore che non [...] ha conforto] ≈ abbattuto, afflitto, affranto, angustiato, costernato, demoralizzato, sconfortato, sconsolato, sgomento. ↔ confortato, consolato, rincuorato. ↑ allegro, lieto, rallegrato. b. [di persona, che prova dispiacere per qualcosa, spec. in ...
Leggi Tutto
. Il Libre de Consolat de Mar è un testo di consuetudini marittime del bacino del Mediterraneo, redatto a Barcellona nella seconda metà del sec. XIV. È opera d'un giurista privato, che raccolse gli usi formatisi un po' per volta fra la gente...