• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [15]
Militaria [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Lingua [3]
Botanica [2]
Arredamento e design [2]
Biologia [2]

soverchiare

Vocabolario on line

soverchiare (ant., o meno com., soperchiare) v. tr. e intr. [der. di soverchio, soperchio] (io sovèrchio, rispettivam. io sopèrchio, ecc.). – 1. tr. a. letter. Superare, sormontare, oltrepassare: credete [...] da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante); Di ben tutta la spalla egli soverchia Gli accolti in piedi al console d’intorno (Carducci). b. Superare, nel senso di vincere, essere maggiore o più forte: d’avarizia e di miseria ogni altro ... Leggi Tutto

editto

Vocabolario on line

editto s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutro sostantivato di edicĕre «annunciare», comp. di e-1 e dicĕre «dire»]. – Ordinanza emanata da un’autorità, particolarmente in Roma antica: e. del questore, [...] del pretore, del console, dell’edile, del tribuno; proporre, emanare, revocare un e.; e. di Costantino, o e. di Milano, il decreto (e più esattamente il rescritto imperiale) con cui Costantino, nel 313 a Milano, proclamando solennemente la libertà di ... Leggi Tutto

playstation

Vocabolario on line

playstation 〈pleistèišën〉 s. ingl. [comp. di play «gioco» e station «stazione»] (pl. playstations 〈pleistèišën∫〉), usato in ital. al femm. – Marchio registrato di una console per videogiochi (che permette [...] anche la visione di DVD e l’ascolto di CD audio), prodotta all’inizio degli anni ’90 del Novecento dall’azienda giapponese Sony, particolarmente in voga fra gli adolescenti: la generazione della playstation ... Leggi Tutto

tamagotchi

Vocabolario on line

tamagotchi 〈tamagoči〉 (o tamagochi) s. giapp. [dim. di tamago «uovo»], usato in ital. al masch. – Marchio registrato di un giocattolo elettronico costituito da una console di piccole dimensioni, generalm. [...] di forma ovale, dotata di un piccolo schermo e alcuni tasti. Il gioco consiste nel prendersi cura di un animale virtuale che l’utilizzatore ha il compito (mediante le diverse funzioni disponibili: nutrire, ... Leggi Tutto

hack and slash

Neologismi (2012)

hack and slash (hack ’n’ slash) loc. agg.le e s.le m. inv. Detto di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo; tipo di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo che il protagonista [...] occasione per celebrare i dieci migliori videogiochi hack and slash che hanno fatto la storia su PC e console. (Repubblica.it, 24 aprile 2012, Tecnologie). Espressione ingl. composta dalle forme verbali hack (‘taglia’) e slash (‘squarcia, sfregia ... Leggi Tutto

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] Stellacci. (Andrea Centini, Fanpage.it, 6 febbraio 2020, Salute) • [tit.] Coronavirus, nel sapone la / molecola killer: ecco come / agisce. (Serena Console, a cura di, Repubblica.it, 1° aprile 2020, Video). Composto dal s. f. molecola e dal s. m. e f ... Leggi Tutto

biocontenimento

Neologismi (2020)

biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, [...] alla Croce Rossa di Firenze. “Stati Uniti e Italia uniti da un’amicizia secolare. Insieme supereremo questa pandemia” dice il Console generale Usa. (Foglio.it, 15 maggio 2020, Società). Composto dal confisso bio- aggiunto al s. m. contenimento. Già ... Leggi Tutto

open world

Neologismi (2021)

open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] situazione, questa, che i videogiocatori di lunga data hanno vissuto molte volte, d'altronde in passato computer e console non potevano che limitarsi a ricreare gli ambienti strettamente necessari al completamento delle missioni. Poi però, anni fa ... Leggi Tutto

Xbox

Vocabolario on line

Xbox ‹iks bòks› s. ingl., usato in ital. al femm. – Marchio registrato di una console per videogiochi prodotta dall’inizio degli anni Duemila dall’azienda statunitense  Microsoft. ... Leggi Tutto

gaming

Neologismi (2022)

gaming s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] Kong, Toronto e Instanbul. (Simona De Santis, Corriere della sera, 11 febbraio 2011, Roma, p. 16, Tempo libero) • [tit.] Console addio: perché il PC sta tornando leader del gaming [sommario] Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
console
Arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, a partire dal 17° sec., caratteristica delle...
console
Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali