• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [7]
Religioni [6]
Militaria [4]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

procònsolo

Vocabolario on line

proconsolo procònsolo s. m. – Variante ant. di proconsole. Nelle costituzioni comunali, titolo che designò qualche volta il capo fra i consoli. In partic., a Firenze, il rettore dell’arte dei giudici [...] e notai ... Leggi Tutto

tràbea

Vocabolario on line

trabea tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, [...] da varî sacerdoti e dai cavalieri in cerimonie ufficiali: era ornata di fasce di porpora o d’altro colore, e veniva fermata sulla spalla da una fibbia: Seiano, dappoiché ebbe deposta la t. consolare, facea istanza di tornarsene a Capri (Muratori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] refrigerio: Stassi cheto ogni augello all’ombra m. (Ariosto); di fiori odorata arbore amica Le ceneri di m. ombre consoli (Foscolo). d. Privo di forza, di energia, di virilità, quindi fiacco, debole: animo, indole, carattere m.; affetti, sentimenti m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diarchìa

Vocabolario on line

diarchia diarchìa s. f. [dal gr. διαρχία, comp. di δι- «di-2» e tema di ἄρχω «comandare»]. – Forma di governo in cui il potere sovrano è esercitato, con pari autorità, da due persone (i due re di Sparta, [...] i due consoli romani) o da due organi. Oggi il termine è riferito a comunità politiche in cui le responsabilità del potere sono condivise da due cariche concorrenti (capo dello stato e capo del governo) o da due organi di diverso genere (governo e ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] inizio e alla fine di una trasformazione (per es., nell’espansione di un fluido nelle macchine termiche). 6. stor. Consoli alle c., signori delle c., o ellitticamente Cadute, magistratura veneziana della fine del medioevo e dell’età moderna, preposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

curule

Vocabolario on line

curule agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i [...] consoli, i censori, i pretori, gli edili, i dittatori, i decemviri, i tribuni consolari e i supremi magistrati municipali, che avevano per comune insegna la sella curule. ... Leggi Tutto

dìttico²

Vocabolario on line

dittico2 dìttico2 s. m. [dal lat. tardo dipty̆chum, gr. δίπτυχος agg. «piegato in due», comp. di δι- «due volte» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. Coppia di tavolette, per lo più di legno o di avorio, [...] , o anche, nella tarda età imperiale, per riprodurvi, a scopo commemorativo, l’effigie di alti funzionarî, specialmente consoli (d. consolare). 2. a. Doppia tavoletta che si esponeva nelle chiese durante la celebrazione dei sacri riti e recava l ... Leggi Tutto

puliziere

Neologismi (2008)

puliziere s. m. Addetto alle pulizie. ◆ [tit.] In ospedale. Lite tra pulizieri: «sfaticato», e l’altro gli sferra una pugnalata al polmone (Sicilia, 15 gennaio 2005, p. 29, Catania) • Si è difeso così, [...] , il puliziere in servizio al «Vittorio Emanuele» che al culmine di un litigio avrebbe inferto una coltellata al collega Francesco Consoli, di 63 anni. (C. M., Sicilia, 16 gennaio 2005, p. 33, Catania) • «Gli uffici comunali di viale del Fante sono ... Leggi Tutto

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] ., in diritto internazionale: c. consolari, accordi con i quali due stati si impegnano a ricevere ciascuno i consoli dell’altro, regolandone in modo particolareggiato il procedimento di nomina, le funzioni e le rispettive residenze; c. internazionali ... Leggi Tutto

obnunziazióne

Vocabolario on line

obnunziazione obnunziazióne s. f. [dal lat. obnuntiatio -onis, propr. «annuncio sfavorevole», der. di obnuntiare, comp. di ob- e nuntiare «annunciare»]. – Nella Roma repubblicana, la facoltà riconosciuta [...] a consoli e pretori di opporsi alla convocazione dei comizî, in relazione all’annunciarsi di segni celesti incompatibili con la convocazione dei comizî stessi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Consoli
I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati consolari) e da norme consuetudinarie...
suffetti, consoli
suffetti, consoli Nell’antica Roma (lat. consules suffecti), quelli che subentravano al console defunto in carica, prima che scadesse l’anno della magistratura; in età imperiale, i consoli che subentravano ai consules ordinarii dopo sei, quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali