q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] , ecc.). Nella forma maiuscola puntata, Q. è abbrev. dei pochissimi nomi proprî personali che cominciano con questa consonante (come Quinto, Quintilia, Quirino) e, nelle iscrizioni latine, di Quintus, di Quaestor «questore», e della congiunzione que ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] simbolo di una cosa, di un’idea o di una sillaba, si parla di scrittura ideografica o sillabica); questi segni costituiscono di solito un sistema organico, all’interno del quale le singole lettere, quando ...
Leggi Tutto
liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] liquida). 4. In economia, liquido significa contante (denaro l.), 5. mentre in linguistica e fonetica si riferisce a una consonante, come per esempio la l o la r, pronunciata appoggiando la lingua sulla parte anteriore del palato e facendo uscire ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] di un solo elemento e quindi non si può dividere in ulteriori parti (cucire a filo s.; nodo s.; partita s.; consonante s.). 6. Quando semplice precede il sostantivo a cui si riferisce, prende il significato di soltanto (mi bastò una s. occhiata ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), [...] più di rado con s impura (san Spiridione) o con i semiconsonante (san Iacopo) ...
Leggi Tutto
-ressi
-rèssi (o -ressìa; anche, meno com., -rèxi o -rexìa) [dal gr. ῥῆξις «frattura, rottura», der. di ῥήγνυμι «rompere»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente [...] , frattura, a carico degli organi, dei tessuti o delle cellule indicati dal primo elemento. Di norma raddoppia la consonante iniziale, ma non è una regola seguita costantemente: cardiorressi, cariorressi, metrorressi, miorressi, oftalmoressi, ecc. ...
Leggi Tutto
ei
éi pron. pers. m. [lo stesso etimo di elli]. – Nell’uso letter. equivale a egli, ma è usato solo davanti a consonante, o (ant.) posposto al verbo: Ei fu. Siccome immobile ... (Manzoni); anche con [...] valore neutro, riferito a cosa: Così foss’ei da che pur esser dee! (Dante). Come plur., essi: Ond’ei si gittar tutti in su la piaggia (Dante). Troncato in e’ (v. e’3) è vivo nell’uso pop. tosc., in posizione ...
Leggi Tutto
fonico
fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] ; valori f., nella critica letteraria contemporanea, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o consonante, hanno in rapporto all’ispirazione lirica e ai fini dell’espressione estetica. b. In elettronica, e particolarm. in ...
Leggi Tutto
mediodorsale
agg. [comp. di medio e dorsale]. – 1. In anatomia, situato nella parte mediana della regione dorsale. 2. In fonetica, di consonante realizzata sollevando il centro del dorso della lingua [...] fino ad accostarlo al palato (per cui le mediodorsali sono in genere anche mediopalatali) ...
Leggi Tutto
errato2
errato2 agg. [der. del nome, erre, della lettera r], tosc. – Di parole che contengono la consonante r; quasi esclusivam. nel prov. Nei mesi errati non seder sopra i prati (ant. sopra gli erbati), [...] cioè nei mesi di gennaio (nella forma region. gennaro), febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre, novembre, dicembre ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da...
consonante
Lucia Onder
. Participio presente di ‛ consonare '; con valore di sostantivo, è l'elemento che ‛ consuona ' con le vocali: il termine s'incontra al plurale, contrapposto appunto a ‛ vocali ' (che sono anima e legame d'ogni parola,...