• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Lingua [125]
Fisica [24]
Chimica [21]
Medicina [12]
Matematica [11]
Biologia [10]
Anatomia [9]
Chimica fisica [9]
Storia [8]
Antropologia fisica [7]

errato²

Vocabolario on line

errato2 errato2 agg. [der. del nome, erre, della lettera r], tosc. – Di parole che contengono la consonante r; quasi esclusivam. nel prov. Nei mesi errati non seder sopra i prati (ant. sopra gli erbati), [...] cioè nei mesi di gennaio (nella forma region. gennaro), febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre, novembre, dicembre ... Leggi Tutto

èrre

Vocabolario on line

erre èrre s. f. o m., invar. – Nome della consonante R, e del segno che la rappresenta: una e. maiuscola; e. moscia o moscio, nome generico (e spregiativo, in quanto vi si vede un’imperfezione degli [...] organi vocali oppure una snobistica imitazione della pronunzia parigina) delle r aventi un’articolazione (di solito uvulare) diversa rispetto all’uso normale italiano (che ha la r alveolare): avere l’e. ... Leggi Tutto

faucale

Vocabolario on line

faucale agg. [der. di fauci]. – In fonetica, di articolazione che avviene all’altezza delle fauci (è in genere sinon. di faringale): consonante f.; risonanza f.; esplosiva f., un’occlusiva orale con [...] soluzione nasale, come per es. l’articolazione consonantica finale nell’ingl. cotton 〈kòtn〉 ... Leggi Tutto

fonosintàttico

Vocabolario on line

fonosintattico fonosintàttico agg. [comp. di fono- e sintattico] (pl. m. -ci). – In linguistica, di fenomeno che interessa contemporaneamente la fonetica e la sintassi; è riferito soprattutto al rafforzamento [...] che la consonante iniziale di una parola subisce in taluni casi per opera della vocale finale della parola precedente, comunem. detto rafforzamento o raddoppiamento sintattico (v. raddoppiamento). ... Leggi Tutto

preparazióne

Vocabolario on line

preparazione preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] nota dissonante in un accordo di settima o di nona o in un ritardo, compare, nella stessa voce o parte, in un accordo consonante, in modo da rendere meno aspra la dissonanza successiva. e. Come locuz. agg., in preparazione, detto di cosa per la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cappa³

Vocabolario on line

cappa3 cappa3 (o kappa) s. m. o f. [dal lat. tardo cappa, gr. κάππα], invar. – Nome della consonante K dell’alfabeto greco e dell’alfabeto latino, e del segno che la rappresenta (minuscolo κ nell’alfabeto [...] greco, k in quello latino) ... Leggi Tutto

quéi

Vocabolario on line

quei quéi pron. dimostr. m. – Variante meno com. di quegli, usata solo davanti a consonante, spec. davanti a pron. relativo: io mi rendei, Piangendo, a quei che volentier perdona (Dante). ... Leggi Tutto

-riża

Vocabolario on line

-riza -riża [dal gr. ῥίζα «radice»; lat. scient. -rhiza]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente sul modello del gr. γλυκύρριζα (v. liquirizia), nelle [...] quali ha il sign. di «radice»; di regola raddoppia la propria consonante iniziale, ma nell’uso sono frequenti le forme non raddoppiate: micorriza, coleo(r)riza, pileo(r)riza, ecc. ... Leggi Tutto

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] ), quei bicchieri, quegli uscieri; in testi ant., però, si trovano usati quello e quelli, o quegli, anche davanti a consonante semplice: quello corpo, quelli denari, quegli frati, ecc. È regolare l’uso del femm. quella, plur. quelle (quella famiglia ... Leggi Tutto

clòro-

Vocabolario on line

cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o [...] è estratta da piante (per es. clorogenina). Davanti a vocale (soprattutto davanti ad a-), e anche davanti a consonante, si ha talora la forma abbreviata clor-: cloracetico ecc. (accanto a cloroacetico ecc.), clorpromazina (accanto a cloropromazina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
consonante
Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da...
consonante
consonante Lucia Onder . Participio presente di ‛ consonare '; con valore di sostantivo, è l'elemento che ‛ consuona ' con le vocali: il termine s'incontra al plurale, contrapposto appunto a ‛ vocali ' (che sono anima e legame d'ogni parola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali