• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [8]
Fisica [2]
Botanica [2]
Geografia [2]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Chimica [1]

velare¹

Vocabolario on line

velare1 velare1 agg. e s. f. [der. di velo1]. – Del velo palatino. In fonetica, di articolazione in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino: consonanti, vocali [...] v.; suoni, fonemi velari. In italiano sono velari le consonanti k, ġ, ṅ (cioè n davanti a un’altra velare, per es. granchio 〈ġràṅkio〉, chiunque 〈ki-ùṅkue〉) e anche le vocali (dette pure labiovelari) ò, ó, u (es. fossa 〈fòssa〉, rossa 〈róssa〉, bussa 〈 ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] in prepalatali, mediopalatali e postpalatali), velari, uvulari, faringali e laringali; III. secondo l’impressione uditiva, in esplosive, affricate, fricative e liquide (distinte in proprie e vibranti). Inoltre le consonanti nel loro complesso si ... Leggi Tutto

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] ), quelle, tra le consonanti occlusive, che giungono alla esplosione, che vengono cioè articolate con una brusca apertura del canale orale dopo la fase di tenuta; sono tali, nell’italiano e nelle lingue più note, p, b, t, d, e c, g velari (cioè k, ġ ... Leggi Tutto

vocale²

Vocabolario on line

vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] norma, il centro della sillaba): la tradizionale distinzione tra vocali e consonanti; le sette v. dell’italiano nazionale (a, é, è palatali (in ital., e e i), centrali (a), posteriori o velari (o, u), secondo la zona di articolazione lungo l’arco ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] z dure, le s e z sorde (cioè la s di sala e la z di marzo); c, g dure, velari, come in capo, gabbia. Con uso più ampio, consonanti d., le consonanti non palatalizzate. d. Di persona, d. a fare una cosa, restio, che oppone resistenza: è d. a cedere, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

occluṡivo

Vocabolario on line

occlusivo occluṡivo agg. [der. di occludere]. – Che si riferisce a un’occlusione, che comporta una occlusione. In partic.: a. In meteorologia, ciclone in fase o., nella fase in cui, avendo l’aria fredda [...] viene a essere annullata. b. In fonetica, consonanti o. (anche sostantivato, le occlusive), quelle che stretta come nelle costrittive: quindi p, b, t, d, c e g velari, ecc. Quando l’occlusione viene bruscamente tolta, ha luogo l’esplosione, come in ... Leggi Tutto

mediano

Vocabolario on line

mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] avviene all’interno e non nelle parti periferiche della cavità orale (sono tali, per es., le consonanti palatali e le dentali, in contrapp. alle labiali e alle velari). e. In statistica, valore m., il valore centrale d’una seriazione. f. In geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

intacco

Vocabolario on line

intacco s. m. [der. di intaccare] (pl. -chi). – 1. Intaccatura, nel sign. concreto di tacca, incisione, incavo (anche intacca s. f.): sui piani lucidi del legno veniva voglia di incidere un i., un segno [...] i. della propria reputazione. Ant., i. di cassa, ammanco e, per estens., peculato. 3. In linguistica, la prima fase del processo di palatalizzazione che possono subire, in particolari condizioni, le consonanti occlusive e soprattutto le velari ġ e k. ... Leggi Tutto

aspirato

Vocabolario on line

aspirato agg. [part. pass. di aspirare]. – In linguistica: 1. a. Di articolazione, la cui soluzione è accompagnata da aspirazione: occlusive dentali a. ‹th, dh›, occlusive labiali a. ‹ph, bh›, occlusive [...] velari a. ‹kh, ġh›; la serie delle occlusive sorde a. del greco antico (ϑ, ϕ, χ). In questo sign. si usa scientificamente esatto, in quanto si tratta in realtà di fricative) le consonanti occlusive di grado tenue, e in partic. la velare sorda, cioè ... Leggi Tutto

dalmàtico

Vocabolario on line

dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come [...] da una forte dittongazione delle vocali semplici (kàina da cena, nepàut da nepotem, dàik da dico, ecc.) e da una tenace conservazione delle consonanti originali (anche delle velari davanti a e, i, come in kenùr dal lat. cenare, ġelùt da gelatum). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
velari
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si riferisce sia alle ➔ consonanti sia alle...
gamma
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità; per es., γ Arietis. Fisica Effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali