formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] eliminatorie, alla classifica, ecc. Nell’automobilismo, insieme di caratteristiche tecniche (limiti di cilindrata, peso, consumo, alesaggio, ecc.) imposte da regolamenti internazionali alle varie categorie partecipanti a gare di corsa: competizioni ...
Leggi Tutto
ceto1
cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] ). Nella sociologia weberiana, gruppo di coloro che godono di particolari privilegi, onori e prestigio sociale, accomunati da un caratteristico stile di vita, da modelli di consumo simili, da un paritetico livello d’istruzione (è detto anche status). ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] variabile del processo d’iniezione favoriscono una preparazione della miscela ottimale nei cilindri e ciò consente un ridotto consumo di carburante ed emissioni contenute dei gas di scarico. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 21 giugno 1998, p ...
Leggi Tutto
prestazione
prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] le curve che rappresentano, in funzione della velocità angolare (giri al minuto), la potenza effettiva, la coppia motrice, il consumo di combustibile per cavallo-ora; curve di p. di un autoveicolo, quelle che, per una particolare condizione di carico ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] cui si svolgono: m. all’ingrosso, per le contrattazioni tra produttori e commercianti, m. al minuto, per la vendita al consumatore; m. ufficiale, in cui le transazioni si svolgono secondo modalità prescritte dalla legge o sotto la direzione di enti o ...
Leggi Tutto
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] (Boccaccio); accr. insalatóna, con riferimento al sign. 1, spesso indica un piatto di pietanze miste particolarmente ricco e abbondante, tale da costituire un pasto leggero e per un consumo veloce: quel locale offre un ricco menu di insalatone. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] leoni, espressioni usate in passato per designare il deposito, o la cala del nostromo, dove sono raccolti e conservati generi di consumo e i cordami di dotazione e di scorta dell’attrezzatura di una nave. 4. In anatomia, nome di varie depressioni o ...
Leggi Tutto
letargo
s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] da forte abbassamento della temperatura corporea, rallentamento del battito cardiaco, riduzione dell’attività metabolica, con consumo delle riserve di grasso accumulate prima del periodo letargico; si distingue un l. invernale, o ibernazione ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione [...] (alcol metilico ed etilico, ecc.), destinati a essere miscelati con la benzina in quantità diverse per l’alimentazione dei motori a combustione interna, al fine di ridurre il consumo di petrolio pur mantenendo quasi inalterato il potenziale termico. ...
Leggi Tutto
turboelica
turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione [...] stesso propulso da uno o più turboelica, caratterizzato da velocità limitate (subsoniche) ma anche da un ridotto consumo di carburante nonché da una maggiore efficienza aerodinamica e strutturale nei confronti dei motoelica (ormai sostituito dai più ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...