turboelica
turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione [...] stesso propulso da uno o più turboelica, caratterizzato da velocità limitate (subsoniche) ma anche da un ridotto consumo di carburante nonché da una maggiore efficienza aerodinamica e strutturale nei confronti dei motoelica (ormai sostituito dai più ...
Leggi Tutto
sperpero
spèrpero s. m. [der. di sperperare]. – L’atto, il fatto di sperperare; consumo o spesa eccessivi, fatti senza ritegno e senza senso della misura: fare s. di un patrimonio, del proprio denaro; [...] in questo ufficio si fa un grande s. di carta; anche assol.: ci aveva rimesso del denaro per non aver osato di farsi pagare ... gli s. dovuti alla sua proverbiale negligenza (Jovine); in usi estens.: s. ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] l’infanzia; l. amena, le opere scritte principalmente col fine di dilettare (romanzi, racconti, novelle); l. erotica; l. di consumo, di livello più commerciale che artistico, destinata a un immediato smercio presso un largo pubblico; l. rosa, quella ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] ; g. daziarie, agenti che, in passato, avevano il compito di accertare, riscuotere e gestire le imposte di consumo; g. carcerarie, gli agenti di custodia incaricati di sorvegliare i detenuti negli stabilimenti carcerarî, sia giudiziarî sia penali ...
Leggi Tutto
letturista
s. m. [der. di lettura] (pl. -i). – Impiegato che ha l’incarico di leggere, al domicilio degli utenti, i contatori che registrano il consumo periodico di acqua, elettricità, gas. ...
Leggi Tutto
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] dalla superficie triturante si approfonda verso la radice; è di particolare interesse per la determinazione dell’età del cavallo in quanto, per il consumo dello smalto, la cavità si riduce man mano fino a scomparire del tutto a una determinata età. ...
Leggi Tutto
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre che all’inquinamento, al consumismo sfrenato e allo sfruttamento esasperato delle risorse. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] , distrazione, cultura, cura, sport, ecc.: l’importanza assunta dal t. in Italia, nel mondo, nel settore dell’economia di consumo; la recente espansione del t. di massa; tra le varie forme: t. individuale, collettivo, organizzato, o t. scolastico ...
Leggi Tutto
lacero2
làcero2 s. m. [der. di lacerare]. – 1. non com. Il consumo o logorio che si fa di una cosa usandola: nel canone d’affitto è compreso anche il risarcimento per il l. della mobilia. 2. concr. Complesso [...] di tutto ciò che si consuma, lacerandolo, in una tipografia: carta per avviamento, carta per bozze, cenci, spago, ecc. ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] al termine ma durante tutte le fasi del processo di produzione; introdotto nelle grandi industrie di beni di consumo (per es. automobili), prevede uno specifico addestramento di tutto il personale e richiede la partecipazione attiva della manodopera ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...