• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Industria [49]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [17]
Alimentazione [16]
Medicina [16]
Biologia [15]
Chimica [15]
Fisica [15]
Storia [13]

semiosfera

Neologismi (2008)

semiosfera s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, [...] immersi nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: (Guido Caserza, Sicilia, 18 giugno 2006, p. 33, Cultura & Spettacoli). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

semiotichese

Neologismi (2008)

semiotichese s. m. (iron.) Il linguaggio, talvolta incomprensibile, di chi studia i sistemi di segni nei processi comunicativi. ◆ I forsennati dello shopping compulsivo si daranno lustro da questa lettura: [...] uomini immersi nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: (Guido Caserza, Sicilia, 18 giugno 2006, p. 33, Cultura & Spettacoli). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] ; v. economica, la velocità che consente un rendimento soddisfacente (per gli aerei e le navi anche come autonomia) con un consumo limitato di combustibile o carburante, o di energia motrice. In partic., per i mezzi di trasporto ferroviarî, v. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] dilazionato (contr. di a o in contanti); frequente nell’uso com. la locuz. fare credito, fornire merci o generi di consumo o altre prestazioni a pagamento dilazionato: non si fa c. a nessuno; non trova più nessuno che gli faccia credito. Secondo ... Leggi Tutto

shooting room

Neologismi (2008)

shooting room loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] stube» e sono utilizzate per la somministrazione controllata di eroina ai tossicodipendenti. Ed è proprio lì, a Tor Bella Monaca, una delle zone della Capitale con la più alta concentrazioni di eroinomani ... Leggi Tutto

brodaiòlo

Vocabolario on line

brodaiolo brodaiòlo (o brodaiuòlo) s. m. [der. di brodo], ant. – Persona ghiotta di brodo o di brode, che fa gran consumo di brode; riferito un tempo, con senso spreg., soprattutto ai frati, per l’uso [...] di distribuire ai poveri la broda che avanzava loro dalla mensa: un frate, il qual per certo doveva essere alcun brodaiuolo manicator di torte (Boccaccio); e nel ’400 e ’500 fu spesso usato col senso di ... Leggi Tutto

crematìstico

Vocabolario on line

crematistico crematìstico agg. [dal gr. κρηματιστικός «relativo alla ricchezza», der. di κρῆμα -ατος che al plur., χρήματα, significa «ricchezza»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio economico, relativo alla [...] ricchezza: concezione c. (dell’economia), quella che pone l’accento sulla moltiplicazione delle ricchezze prescindendo dalla loro distribuzione e dal consumo. ... Leggi Tutto

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] a quella più diluita; può trovare applicazione nella dissalazione delle acque salmastre (con risparmio di consumo energetico rispetto alla dissalazione ottenuta con processi termici), nel trattamento di scarichi liquidi di origine industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

novello

Vocabolario on line

novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] denominazione d’origine, provenienti per almeno il 30% da uve vinificate con la tecnica della macerazione carbonica, immessi al consumo non prima del 6 novembre dell’annata di vendemmia e imbottigliati comunque entro il 31 dicembre dello stesso anno ... Leggi Tutto

fast food

Vocabolario on line

fast food ⟨fàast fùud⟩ locuz. ingl. (propr. «cibo rapido», e quindi «pasto veloce»), usata in ital. come s. m. – Denominazione di pubblici esercizî, ormai diffusi anche in varie città italiane, organizzati [...] in modo da consentire, con largo uso di precotti, un servizio e quindi un consumo rapido di pasti, costituiti in genere da un’ampia scelta di vivande (panini, hamburger, pollo fritto con patate, pizza, dolci, ecc. ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Enciclopedia
consumo
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali