• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Industria [49]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [17]
Alimentazione [16]
Medicina [16]
Biologia [15]
Chimica [15]
Fisica [15]
Storia [13]

reddito di inclusione

Neologismi (2017)

reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] appunto quel ‘reddito di inclusione’ in grado di consentire alle famiglie che ne beneficiano di accedere ai beni di consumo fondamentali per la loro sussistenza. (Rudy Francesco Calvo, Unita.tv, 3 gennaio 2017, Focus). Composto dal s. m. reddito ... Leggi Tutto

presentismo1

Neologismi (2014)

presentismo1 presentismo1 s. m. (spreg.) Dipendenza eccessiva dal presente, visto come unica dimensione della realtà. ◆ Con Federico Eichberg, docente universitario e apprezzato saggista, Mellone ha [...] controtendenza i due autori contestano la prevalenza di quello che definiscono “un individualismo di antropologie deboli centrato sul consumo nevrotico dell’oggi” e individuano nel “Noi” ovvero nel senso di un’appartenenza collettiva, la chiave per ... Leggi Tutto

slowfoodismo

Neologismi (2013)

slowfoodismo s. m. Tendenza gastronomica favorevole all'alimentazione naturale e alla cucina che privilegia i prodotti genuini del territorio, in contrasto con il consumo veloce di cibo standardizzato [...] tipico del fast food. ◆ Sono contro lo slowfoodismo perché sicuramente snobisico e ipocrita. Ovviamente sono altrettanto contrario al fast food a base di hamburger. (Valter Fiore, Stampa.it, 20 gennaio ... Leggi Tutto

sigaretta elettronica

Neologismi (2013)

sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico, simile nella forma a una sigaretta, che permette di inalare vapore caldo ottenuto da una soluzione acquosa contenente sostanze aromatiche e [...] oltre 500 mila persone hanno scelto la sigaretta elettronica in queste ultime settimane in Francia, soprattutto per diminuire il consumo delle sigarette classiche o smettere completamente di fumare. (Ansa.it, 6 marzo 2013, Cronaca). Composto dal s. f ... Leggi Tutto

share economy

Neologismi (2013)

share economy loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] : condividere con altri. Non solo per sbarazzarsene. La Share Economy, l'economia della condivisione, ribalta la cultura del consumo. Fin dalla sua concezione, non nasce come un gesto individuale. (Federico Rampini, Repubblica.it, 16 gennaio 2013 ... Leggi Tutto

urban farmer

Neologismi (2015)

urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi [...] diretta ai farmers market, dalle forniture alle mense pubbliche, a quelle dirette ai negozi cittadini e alle forme di consumo organizzato come i gruppi di acquisto. In questo nuovo panorama, gli urban farmer stanno sperimentando una costante crescita ... Leggi Tutto

figliocentrico

Neologismi (2018)

figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] in cui l'eredità e l'ambiente potrebbero smettere di mescolarsi al Dna dei nostri pregiudizi che ci impediscono di accettare i bambini, come persone, nel bene e nel male. (Marina D'Amato, Repubblica, 24 ... Leggi Tutto

bag in box

Neologismi (2019)

bag in box loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da [...] .it, 14 aprile 2015, Notizie) • Di tutt'altra famiglia di alimenti l'olio altoleico di A. G., porta al consumatore al dettaglio l'alternativa all'olio di palma, poco sostenibile ecologicamente. Le confezioni totalmente riciclabili sono da un litro in ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] . L'azienda di Grandate (Como) inserirà entro fine anno giovani laureati in economia e con eventuale breve esperienza nei beni di consumo, nel food o nell'abbigliamento per l'area marketing di prodotto. (cri.co., Corriere della sera, 14 maggio 1999 ... Leggi Tutto

abbattere

Neologismi (2020)

abbattere v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] ittici - aggiunge il biologo Pazzaglia - è che lo storione è idoneo, grazie alla filiera italiana totalmente controllata, al consumo crudo diretto e non richiede l’abbattimento termico per l’inattivazione dei parassiti (in quanto non presenti nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Enciclopedia
consumo
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali