• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Industria [49]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [17]
Alimentazione [16]
Medicina [16]
Biologia [15]
Chimica [15]
Fisica [15]
Storia [13]

Locker

Neologismi (2025)

locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] ’utilizzo diffuso dei locker rappresenta un vantaggio per la collettività, non solo per i benefici che porta ai consumatori (es. maggiore flessibilità della consegna) ma anche perché consente una migliore gestione della mobilità urbana e comporta una ... Leggi Tutto

licealizzato

Neologismi (2008)

licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] «Indubbiamente negative sono le conseguenze di un’università licealizzata sul consumo delle monografie di ricerca» (Simonetta Fiori, Repubblica, 26 giugno 2004, p. 37, Cultura) • La vera novità del decreto riguarda soprattutto gli ex istituti tecnici ... Leggi Tutto

pulsoreattóre

Vocabolario on line

pulsoreattore pulsoreattóre s. m. [rifacimento di pulsogetto con sostituzione di reattore a getto]. – Propulsore a getto (chiamato anche pulsogetto), costituito essenzialmente da un condotto di lamiera [...] e carburante, che bruciano a contatto con i residui gas caldi; e il ciclo si ripete. A causa del consumo piuttosto alto, della rumorosità e della possibilità di funzionamento solo a velocità subsoniche, tale dispositivo ha avuto scarse applicazioni ... Leggi Tutto

depauperaménto

Vocabolario on line

depauperamento depauperaménto s. m. [der. di depauperare]. – Il depauperare, il depauperarsi, l’essere depauperato: d. di una popolazione, d. dell’erario, d. del sangue; in agraria, d. di un terreno, [...] il suo impoverimento in seguito al consumo delle sostanze nutritizie per opera delle coltivazioni. ... Leggi Tutto

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] queste mura sono il r. di un grande castello; con il r. della somma comperò dei libri; di tempo: impiegò il r. della giornata a studiare; il r. del viaggio si svolse senza incidenti; passò in convento ... Leggi Tutto

ecobagnino

Neologismi (2008)

ecobagnino (eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] sull’acqua e sull’energia. È stata un’illuminazione. Io da anni avevo i riduttori di flusso, le lampadine a basso consumo e così via. Ho deciso di passare alla pratica». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 4 agosto 2003, p. 14, Cronache). Composto ... Leggi Tutto

e-consumatore

Neologismi (2008)

e-consumatore s. m. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Ma chi è l’e-consumatore e quali sono le sue aspettative? Perché acquista in rete? Quali sono i vantaggi, i benefici che [...] , selettivo, sensibile al prezzo - nella fattispecie della ricerca dell’affare - curioso, scaltro, pragmatico, proattivo. […] L’e-consumatore si attende - acquistando in rete - di risparmiare tempo e denaro, di avere facile accesso a opportunità di ... Leggi Tutto

e-consumer

Neologismi (2008)

e-consumer s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] a scadenze ormai ravvicinate. Osservando i suoi comportamenti e atteggiamenti possiamo imparare un’importante lezione sull’identikit del consumatore degli anni a venire. (Sole 24 Ore, 23 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • Molto più ottimista ... Leggi Tutto

ingolfaménto

Vocabolario on line

ingolfamento ingolfaménto s. m. [der. di ingolfarsi]. – Il fatto di ingolfarsi, e l’essere ingolfato. In partic., nei motori a scoppio, i. del motore, fenomeno che si verifica quando l’alimentazione [...] è effettuata con miscela molto ricca, da cui derivano varî inconvenienti (combustione incompleta, maggiore consumo di carburante, diluizione dell’olio lubrificante, lubrificazione difettosa). ... Leggi Tutto

conservare

Vocabolario on line

conservare v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: [...] bene la roba?; c. le melanzane sott’olio; c. il pesce in salamoia. b. Custodire un oggetto, un bene, per evitarne il consumo, la perdita o la dispersione: conserva con cura questo denaro; ho conservato tutte le sue lettere; sono documenti che vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
consumo
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali