contabilitacontabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] , nell’esercito; ufficio di c., e spesso assol. contabilità, l’ufficio che sovrintende alle scritture contabili: assegnare un impiegato alla c.; sottufficiale di contabilità. C. nazionale (o sociale), insieme coordinato di conti (detto anche bilancio ...
Leggi Tutto
macrocontabilita
macrocontabilità s. f. [comp. di macro- e contabilità]. – Nel linguaggio economico, sinon. di contabilitànazionale o sociale, cioè l’insieme delle scritture contabili relative all’attività [...] economica di grandi collettività, di norma gli stati (in contrapp. alla microcontabilità, che comprende le scritture contabili di singole unità economiche, come le imprese). ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] solvibilità estera e del tasso di cambio della moneta nazionale; r. ufficiali, il totale dei mezzi di pagamento che la transazione sia approvata dal consiglio d’amministrazione; nella contabilità dei lavori per appalti di opere pubbliche, sono dette ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] dall’accrescimento di una unità di un fattore produttivo, rimanendo costanti tutti gli altri fattori. Con riferimento alla contabilitànazionale di paesi a economia di mercato, p. interno lordo (spesso indicato con la sigla PIL), il valore di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] imprese non iscritti in bilancio e formanti oggetto di una contabilità separata e segreta, che vengono spesso impiegati per sovvenzionare massimo transitorie fluttuazioni del valore della moneta nazionale, e difendere, pur senza sopprimere il mercato ...
Leggi Tutto
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilitànazionale in dollari (e non in valuta [...] locale), spec. a scopo di stabilizzazione dell’economia (com’è avvenuto in Argentina negli anni ’90 del Novecento) ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] secondo il suo valore nominale, e con moneta avente corso legale nello stato, al tempo del pagamento. Nella contabilitànazionale, d. pubblico, l’insieme dei debiti accumulati dallo stato nel corso di diversi esercizî finanziarî, comprendente il d ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] dei processi e nello svolgimento delle connesse attività amministrative e contabili; s. del Senato, della Camera; s. d’ambasciata partito: il s. del Partito Democratico, di Alleanza Nazionale, ecc. Il termine può designare anche cariche eminentemente ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] . b. Nel linguaggio contabile, l’espressione nostre linee indica il conto acceso nella contabilità di un’impresa per un corrispondente estero per il regolamento di operazioni in moneta nazionale da essa eseguite su iniziative del titolare del conto, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] opzioni tra un’ipotesi positiva e una negativa. d. In contabilità, procedimento seguito per l’esecuzione di un calcolo o per la Diffusa negli anni Venti e Trenta e praticata dalla nazionale italiana campione del mondo nel 1934, venne gradatamente ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato anche "bilancio economico nazionale" e...
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri incorsi per l'attività (produzione,...