• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [30]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Fisica [5]
Botanica [4]

noṡocomiale

Vocabolario on line

nosocomiale noṡocomiale agg. [der. di nosocomio]. – Relativo al nosocomio, che è proprio dei nosocomî; è usato spec. nelle locuz. malattie e febbri n. per indicare le malattie da infezione (come, per [...] e le varie forme di cancrena), che, nell’epoca precedente alle scoperte dell’antisepsi e dell’asepsi, si potevano contrarre facilmente negli ospedali, a causa del basso livello igienico conseguente alla mancata conoscenza dei meccanismi di contagio. ... Leggi Tutto

regredire

Vocabolario on line

regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche [...] nello studio, nel rendimento; r. culturalmente. 3. fig. Diventare meno intenso, diminuire, abbassarsi: la febbre è regredita; il contagio non accenna a regredire; la paralisi può r. spontaneamente. 4. In psicanalisi, tornare a uno stadio precedente e ... Leggi Tutto

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] nessuno; il terremoto risparmiò soltanto un piccolo villaggio; il colera non risparmiò neppure quelli che si tenevano lontani dal contagio. Iperb., di chi critica o sparla ferocemente o anche si prende gioco di tutti: nelle sue accuse non risparmiò ... Leggi Tutto

eredolùe

Vocabolario on line

eredolue eredolùe s. f. [comp. di eredo- e lue]. – Termine improprio per indicare la lue congenita, contratta cioè per contagio alla nascita e non ereditata. ... Leggi Tutto

influsso

Vocabolario on line

influsso s. m. [dal lat. tardo influxus -us, der. di influĕre «influire»]. – 1. ant. Scorrimento di liquidi. 2. a. Azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra (è sinon. di influenza, [...] . c. In aerodinamica, i. dell’ala, l’induzione aerodinamica dell’ala, in partic. sull’impennaggio orizzontale. 3. ant. Contagio, malattia epidemica (cfr., anche per l’origine di questa accezione, influenza nel sign. 4): perdon gli si chiedesse [a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] . Usi e sign. scient. e tecn. specifici: a. In medicina, sostanza, oggetto, corpo, che può trasmettere il contagio in modo indiretto, trasportando microrganismi patogeni: veicolo, o v. d’infezione, può essere qualsiasi oggetto contaminato (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] cercar terra e mar da tutti lidi, Chi pò saver tutte l’umane tempre? (Petrarca). Disposizione naturale, terreno propizio: contagio, il quale ne’ corpi affetti e preparati dal disagio ... trovi la tempera, per dir così,... le condizioni necessarie in ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] parte del gruppo delle rickettsiosi; la penetrazione dell’agente patogeno avviene attraverso le vie respiratorie e digerenti, per contagio con animali (capre, pecore, bovini) che ne sono infetti, solo raram. per inoculazione da puntura di zecche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ingagliardire

Vocabolario on line

ingagliardire v. tr. e intr. [der. di gagliardo] (io ingagliardisco, tu ingagliardisci, ecc.). – 1. tr. Rendere gagliardo, irrobustire, rafforzare: l’attività fisica ingagliardisce le membra; rendere [...] Con riferimento ad altre accezioni di gagliardo, e riferito a cose: è un vino che più invecchia e più (si) ingagliardisce, diventa più generoso; il vento, la bufera, il contagio (si) ingagliardiva di ora in ora, acquistava intensità, o pericolosità. ... Leggi Tutto

Grexit

Neologismi (2015)

Grexit (Greexit) s. m. o f. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. ◆  Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo [...] il game over? Una cosa è discutere del ‘Grexit’, dell’uscita di Atene dall’euro, un’altra è ipotizzare un contagio continentale che parte con la corrida. Un punto è indiscutibile: senza risposte credibili dei governi, il panico prenderà il timone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
contagio
La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi...
PSICHICO, CONTAGIO
PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna fra varî componenti d'una stessa famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali