• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [30]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Fisica [5]
Botanica [4]

rossino

Vocabolario on line

rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] , nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di alcuni lavoratori (cuochi, macellai, conciatori di pelli, ecc.) per contagio da carni di suini infetti. 2. Nella classifica degli stracci, come agg. e s. m., si dice di una mescolanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA

insórgere

Vocabolario on line

insorgere insórgere (ant. o poet. insùrgere) v. intr. [dal lat. insurgĕre, comp. di in-1 e surgĕre «alzarsi, sollevarsi»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. ant. Levarsi su, alzarsi. b. Di [...] terribile uragano; si spera che non insorgano ancora nuove difficoltà; c’è il timore che insorga un’infezione, un contagio; spesso sostantivato: l’i. di una malattia, di ostacoli imprevisti, di complicazioni. ◆ Part. pres. insorgènte, anche come agg ... Leggi Tutto

liberare

Vocabolario on line

liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] ; l. i popoli dalla paura. b. Per estens., salvare da pericoli, da un male, sottrarre a danni, molestie e sim.: l. la città dal contagio; l. un paese dalla fame; l. da una malattia, da una condanna, da fastidî, dai debiti, ecc.; in due modi si può l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

estèndere

Vocabolario on line

estendere estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] estende fino al centro storico; l’Italia si estende dalle Alpi alla Sicilia. c. fig. Propagarsi, diffondersi: il male, il contagio, la ribellione si estende. d. fig. Diffondersi col discorso, parlare a lungo: estendersi su un argomento; ti sei esteso ... Leggi Tutto

ricomparsa

Vocabolario on line

ricomparsa s. f. [der. di ricomparire]. – Il fatto di ricomparire: la sua r. in paese dopo tanti anni suscitò molti commenti; al mattino la neve fece una breve r.; la r. del contagio, di un male, di [...] un eczema ... Leggi Tutto

spirochetòṡi

Vocabolario on line

spirochetosi spirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, [...] endemica, provocata da Treponema carateum e caratterizzata da discromie cutanee circoscritte; s. dei conigli, malattia infettiva da contagio sessuale che è determinata nel coniglio domestico da Treponema cuniculi e si manifesta con caduta dei peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

viemaggióre

Vocabolario on line

viemaggiore viemaggióre (o 'vie maggióre') agg., non com. – Ancora maggiore, anche (o sempre) più grande: il contagio si sviluppava di giorno in giorno con viemaggior forza. ◆ Avv., raro, viemaggiorménte [...] (o vie maggiorménte), ancor più: si mira così a rinsaldare il vincolo famigliare, viemaggiormente legando il genitore a tutti i figli medesimamente e questi a lui (Einaudi) ... Leggi Tutto

malóre

Vocabolario on line

malore malóre s. m. [der. di male2]. – 1. Malessere fisico, per lo più improvviso, che può anche causare perdita di coscienza e, nei casi più gravi, avere esito letale: essere colto da malore, da un [...] m. non v’è miglior medicina che la quiete ed il riposo (Giannone); ammalato d’un intimo malore (Saba); anche epidemia, contagio: o che natura del m. nol patisse, o che la ignoranza de’ medicanti ... non conoscesse da che si movesse ... pochi ne ... Leggi Tutto

freneṡìa

Vocabolario on line

frenesia freneṡìa s. f. [dal lat. mediev. phrenesia, lat. class. phrenēsis, gr. ϕρένησις, der. di ϕρήν ϕρενός «mente»]. – 1. Termine generico (e non tecnico) per indicare uno stato di delirio continuato [...] rabbia, di furore, o, più genericam., stato di eccitazione: dare, montare in f.; la f. s’era propagata come il contagio (Manzoni); vaneggiamento fantastico: i’ son intrato in simil frenesia, E con duro penser teco vaneggio (Petrarca). 2. Nell’uso com ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] da lesioni di vario aspetto, che colpisce particolarmente i frequentatori di piscine, palestre, ecc., in cui il contagio avviene per contatto diretto dei piedi nudi con stuoie o pavimenti bagnati; p. cavo, accentuazione dell’arco plantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
contagio
La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi...
PSICHICO, CONTAGIO
PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna fra varî componenti d'una stessa famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali