• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [30]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Fisica [5]
Botanica [4]

trasmissìbile

Vocabolario on line

trasmissibile trasmissìbile agg. [dal fr. transmissible, der. del lat. transmissus «trasmesso»]. – Che si può trasmettere: caratteri biologici t. ereditariamente; diritti, beni t., non t.; malattie t. [...] per contagio; messaggi segreti t. solo in cifra o in codice. ... Leggi Tutto

trasmissibilità

Vocabolario on line

trasmissibilita trasmissibilità s. f. [der. di trasmissibile]. – La possibilità di venire trasmesso; la caratteristica e la proprietà di essere trasmissibile: t. di una malattia, di un contagio; t. di [...] un bene, di un diritto; t. di segnali, di messaggi ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione, ecc.); t. per contagio di una malattia, di un’infezione, in medicina; t. del pensiero, in metapsichica, fenomeno, per altro controverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

appestare

Vocabolario on line

appestare v. tr. [der. di peste] (io appèsto, ecc.). – 1. Infettare di peste, e per estens. d’altro contagio: a. una persona, una casa; i due colerosi avevano appestato tutto il paese. 2. Più com. in [...] usi fig.: a. Ammorbare, riempire o avvolgere di cattivo odore: c’è un tanfo che appesta l’aria; hai appestato la stanza col fumo del sigaro; il lezzo che usciva da quella stamberga ci appestava tutti. ... Leggi Tutto

appiccare

Vocabolario on line

appiccare v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta»] (io appicco, tu appicchi, ecc.). – 1. Attaccare, congiungere, unire una cosa a un’altra; anche rifl. (con o senza valore reciproco): [...] , e sim.: appiccò di subito una grande amicizia con Dante (G. Gozzi); e, anche intr. pron., nel sign. di trasmettere per contagio: però che quella pestilenza, come sa chi l’ha veduto, s’appiccava forte, volle fare testamento (Sacchetti). 2. Appendere ... Leggi Tutto

opposto

Vocabolario on line

opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] linguaggio alla legge che pur predicate (Manzoni). Non com., riferito a persona: i medici o. alla opinion del contagio (Manzoni), contrarî a tale opinione, che sostenevano opinioni diverse. b. Sostantivato, con valore neutro, la cosa opposta, ciò ... Leggi Tutto

orianismo

Neologismi (2008)

orianismo s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare [...] virus, quello che Bosetti definisce l’«orianismo». È la nuova malattia nazional-popolare? «È molto di più di un passeggero contagio – risponde Bosetti –, è un morbo che si sta estendendo». (Mirella Serri, Stampa, 21 novembre 2005, p. 30, Società e ... Leggi Tutto

comunicare

Vocabolario on line

comunicare v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, [...] , rendere noto ai più: c. un avviso, un annuncio; la televisione ha comunicato la notizia. b. tr. Trasmettere ad altri per contagio: c. l’infezione. c. tr. In meccanica, di energia o moto trasmessi da un corpo all’altro: il motore comunica il ... Leggi Tutto

terróre

Vocabolario on line

terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: [...] linguaggio giornalistico (v. strategia, n. 2 a). Con compl. di specificazione oggettiva: il t. della morte, del contagio, della peste, ecc. Nel linguaggio medico, t. notturno, espressione (corrispondente al lat. scient. pavor nocturnus) che indica ... Leggi Tutto

indótto

Vocabolario on line

indotto indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] un motore; vibrazioni i. nella cassa di risonanza da un diapason. Analogam., in psichiatria, di fenomeno patologico dovuto a contagio psichico: delirio indotto. In economia, di fenomeno che sia originato in modo anomalo; per es.: consumi i., che sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
contagio
La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi...
PSICHICO, CONTAGIO
PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna fra varî componenti d'una stessa famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali