• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [30]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Fisica [5]
Botanica [4]

antiantrace

Neologismi (2008)

antiantrace (anti-antrace), agg. inv. Che previene o limita la diffusione del contagio da antrace. ◆ Sul fronte interno, il Pentagono ha denunciato una carenza di dosi del vaccino anti-antrace, confermando [...] l’impreparazione delle forze armate contro la guerra chimica e batteriologica. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 2, America - Mondo) • Le buste, tre, erano di ritorno al mittente che le aveva spedite a clienti. ... Leggi Tutto

anti-biotech

Neologismi (2008)

anti-biotech agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella [...] ) • le contestazioni arrivano ben prima che il pubblico abbia capito di che cosa si tratta. E poiché hanno vie di contagio rapide e indipendenti, sia che vengano da gruppi ecologisti, antinucleari, anti-biotech e anti-ogm, sia che le sollevino i ... Leggi Tutto

anti-epidemia

Neologismi (2008)

anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare [...] recepito le linee-guida. Lo abbiamo verificato contro il vaiolo: ogni ritardo nel far scattare l’isolamento allarga il contagio in modo spaventoso» [Girolamo Sirchia intervistato da Giacomo Galeazzi]. (Stampa, 9 gennaio 2006, p. 10, Cronache Italiane ... Leggi Tutto

anti-Hiv

Neologismi (2008)

anti-Hiv (anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] studio internazionale sulla trasmissione del virus da madre a figlio, che dimostra come il parto cesareo programmato in anticipo e combinato con la terapia anti Hiv in gravidanza riduca questo rischio ... Leggi Tutto

epidemìa¹

Vocabolario on line

epidemia1 epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia [...] (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.) che rapidamente si diffonde, per contagio diretto o indiretto, fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto, e si estingue dopo una durata più o meno lunga. La manifestazione ... Leggi Tutto

epidèmico

Vocabolario on line

epidemico epidèmico agg. [der. di epidemia1] (pl. m. -ci). – Di epidemia, che ha natura di epidemia: morbo e.; febbri e.; malattie che assumono a volte carattere epidemico. In usi fig.: la passione per [...] e.; la violenza aveva assunto ormai una diffusione epidemica. ◆ Avv. epidemicaménte, in modo epidemico, con carattere di contagio e di larga diffusione (in senso proprio e fig.): febbri che si diffondono epidemicamente; il malcostume si allargava ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] nei debiti, nel vizio, nel sudiciume (morale) fino agli o.; vengo da Milano, e, sentirete, sono proprio stato nel contagio fino agli o. (Manzoni); iperb. fam., avere la pancia fino agli o., di donna inoltrata nella gravidanza; averne fino agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

corruzióne

Vocabolario on line

corruzione corruzióne s. f. [dal lat. corruptio -onis, der. di corrumpĕre «corrompere», part. pass. corruptus]. – 1. a. Il corrompersi, l’essere corrotto, nel senso di decomposizione, disfacimento, putrefazione [...] : c. dei costumi; la c. dei giovani, della società; la c. della classe politica; vivere in mezzo alla corruzione. c. ant. Contagio: gran c. di vaiuolo, che fu in Firenze (G. Villani). 2. In senso attivo, l’opera di chi induce altri al male ... Leggi Tutto

sèrpere

Vocabolario on line

serpere sèrpere v. intr. [dal lat. serpĕre «strisciare»] (io sèrpo, ecc.; è usato soltanto nei tempi semplici dell’indicativo), letter. – Serpeggiare, per lo più in usi fig.: Qual per trunco o per muro [...] edera serpe (Petrarca); Ecco il tedio a la fin serpe tra i vostri Così lunghi ritiri (Parini); Oh come soavissimi diffusi Moti per l’ossa mi serpeano (Leopardi); [il contagio] andò covando e serpendo lentamente (Manzoni). ... Leggi Tutto

superfetazióne

Vocabolario on line

superfetazione superfetazióne s. f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno [...] una inutile s.; l’amore quale lo si concepisce e lo si fa nella classe colta è una s., una malattia, un contagio portato dalla civiltà (Tarchetti). b. Parte aggiunta a un edificio dopo la sua ultimazione e tale da guastare l’aspetto estetico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
contagio
La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi...
PSICHICO, CONTAGIO
PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna fra varî componenti d'una stessa famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali