palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] atto di quanto sia necessario un bel cambiamento. Spesso, infatti, ci troviamo a fare i conti con tonalità a un vivace ventaglio di possibilità, tra cui spiccano i toni del corallo, del cammello, del turchese, del verde prato, del giallo e del ...
Leggi Tutto
pareggiamento
pareggiaménto s. m. [der. di pareggiare]. – L’operazione, l’atto del pareggiare (nei varî sign. del verbo), e l’effetto che ne segue: p. di un terreno, delle erbe di un prato; p. dei conti; [...] p. del bilancio. In partic., forma di equiparazione di scuole non statali a quelle pubbliche, che comporta la validità dei titoli di studio da esse rilasciati (v. pareggiato). ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Firenze (75,2 km2 con 16.242 ab. nel 2008). Situato su un colle presso il fiume Elsa, si divide nel ‘Castello’, più antico, sulla sommità, e nel ‘Borgo’ moderno, sulle pendici e sul fondovalle. Attività vitivinicole; industrie...
Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo di Spoleto (1299) e vicario generale in...