partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, [...] l’eredità del referendum soltanto all’Asinello di [Antonio] Di Pietro». Questa accelerazione è uno degli effetti della resa dei conti dentro il comitato referendario, chiusa con una tregua. (Gianna Fregonara, Corriere della sera, 19 marzo 1999, p. 7 ...
Leggi Tutto
valvassore
valvassóre (ant. varvassóre, valvassòro, varvassòro) s. m. [dal provenz. valvassor, che è dal lat. mediev. vassus vassorum «vassallo dei vassalli»; cfr. barbassoro]. – Nel sistema politico [...] e sociale feudale, il vassallo del vassallo del re, cioè del conte. Più tardi i valvassori furono chiamati capitani, e poi conti (e allora il vassallo del re prese il titolo di duca o marchese). Entrarono in questa categoria anche coloro che, senza ...
Leggi Tutto
item1
item1 avv., lat. – Parimenti, ugualmente, altresì; è latinismo frequente in antichi documenti di lingua, soprattutto disposizioni testamentarie, conti di commercianti e banchieri, leggi e bandi, [...] inventarî e sim., come segnale di ripresa in un’elencazione: i. lascio a ...; i. dee dare ..., ecc ...
Leggi Tutto
riordinare
v. tr. [comp. di ri- e ordinare] (io rïórdino, ecc.). – 1. a. Mettere nello stesso ordine di prima: riordinò i fogli scompigliati dal vento; la donna stava riordinando la casa; tentò di r. [...] genere la situazione precedente: r. un museo, una biblioteca con criterî più moderni; era occupato a r. i suoi appunti, i suoi conti; in senso econ. e politico: r. le finanze dello stato; r. un’azienda, un ufficio; r. il paese. 2. non com. Impartire ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] Partito della Libertà, flirtare con [Massimo] D’Alema per rifare la legge elettorale in chiave maggioritaria, ma poi deve fare i conti con gli alleati. (Claudio Brachino, Tempo, 13 giugno 2007, p. 2, Piazza Colonna) • Bene l’iniziativa europea, ma la ...
Leggi Tutto
maniero2
manièro2 (o manière) s. m. [dal fr. ant. manoir, che è il lat. manere «rimanere, dimorare, alloggiare»; cfr., per il passaggio semantico, il lat. mansio -onis, da cui il fr. maison «casa» e [...] ; in partic., nella società feudale, il castello non provvisto di torri del feudatario minore. Nell’uso letter. e poet., soprattutto del Romanticismo, la parola fu sinon. di castello: E voi, conti di Maremma, Da i selvatici manieri (Carducci). ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] finanziarie di almeno tre grandi Paesi – Francia, Germania e Italia – che più di altri faticano a quadrare i conti per il rallentamento dell’economia, siano al lavoro per conquistare nuovi margini di manovra: (Flavia Podestà, Stampa, 10 settembre ...
Leggi Tutto
politique politicienne
loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] limiterà ai giochi di prestigio e di parole della politique politicienne e si passerà ai fatti, decidendosi a fare i conti con la realtà. (Marco Tarquinio, Avvenire, 6 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • la formazione del Partito Democratico, «ammesso ...
Leggi Tutto
sportello
sportèllo s. m. [der. di porta1, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Elemento di chiusura e apertura di un vano di ambienti, infissi, mobili e altre strutture, girevole [...] s. della banca, di un ufficio postale, dell’anagrafe; presentarsi allo s., fare la coda davanti allo s. dei conti correnti; i certificati elettorali si rilasciano allo s. numero 9; servizio, servizî di sportello, e operatore di sportello, come sinon ...
Leggi Tutto
riequilibrio
riequilìbrio s. m. [der. di riequilibrare, formazione arbitraria su equilibrio sentito come deverbale di equilibrare]. – L’operazione, il processo, il fatto di riequilibrare, di ridare equilibrio, [...] soprattutto in senso fig.: provvedimenti che tendono a un r. della situazione economica; il r. dei conti con l’estero. ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino...
Famiglia veronese di origine feudale; avversaria dei Monticoli, ricchi mercanti: il contrasto si intrecciò alle vicende politiche del territorio circostante, per l'alleanza dei C. con gli Estensi e dei Monticoli con i da Romano. Il momento culminante...