lindesiano
lindeṡiano agg. – Usato soltanto nella denominazione della Biblioteca Lindesiana, grande e preziosa biblioteca appartenuta alla famiglia scozzese dei Lindsay conti di Crawford, che ne possiede [...] ancora una parte; il resto (moltissimi manoscritti, papiri, autografi, collezioni a stampa di grande valore) è passato alla Biblioteca Rylands di Manchester nell’anno 1900 e seguenti, mentre molti altri ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato [...] s’è impegnata con gli accordi post-Kyoto a ridurle [le emissioni nocive] di 98 milioni di tonnellate all’anno, a conti fatti basterebbero cinque siti di stoccaggio per seppellire nel sottosuolo 20 milioni di tonnellate ciascuno e risolvere così il ...
Leggi Tutto
dies irae
〈dìes ìre〉 locuz. lat. («il giorno dell’ira», cioè del giudizio universale), usata in ital. come s. m. – 1. Sequenza liturgica (così chiamata dalle parole iniziali), composta di 17 strofe di [...] giusta clemenza. 2. Nel linguaggio com., il giorno del giudizio; fig.: verrà anche per lui il dies irae, il momento della resa dei conti o sim. Altre locuz. fig.: cantare il dies irae, a una persona o a una cosa, non pensarci più (cfr. l’espressione ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] di c., quantità di denaro che si trova disponibile in un’impresa; resto di c., denaro che rimane dopo la liquidazione dei conti; vuoto di c., mancanza di denaro in cassa; tenere la c., tenere l’amministrazione di un’impresa, avere in consegna il ...
Leggi Tutto
prodizzazione
s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] , nessuna "prodizzazione" che si contrapponga all’attuale berlusconizzazione. Ma certamente una Rai più equilibrata e più credibile». (Paolo Conti, Corriere della sera, 21 marzo 2006, p. 14, Politica).
Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l ...
Leggi Tutto
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] impulso alla vita dello scalo. EasyJet è infatti un colosso nel settore low-cost, praticamente sul livello di Ryanair. (Angelo Conti, Stampa, 5 agosto 2004, p. 39, Cronaca di Torino) • «Renderemo Alitalia competitiva», lo ha detto il dg di Aeroflot ...
Leggi Tutto
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] voleva far di più, «uscire dalla valle», bloccare l’accesso all’aeroporto di Caselle. Altri suggerivano di ritirare i conti dalle banche considerate «pro-Tav», Sanpaolo e Crt; di esporre bandiere a lutto «per la morte della democrazia»; di intasare ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] che si vogliono bene. Basta un atto privato fatto come si deve. Punto e basta» [Franco Zeffirelli intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 7 giugno 2006, p. 11) • Lei, da cattolico, firmò l’appello per la legge cui lavoravano [Rosy ...
Leggi Tutto
bareme
barème ‹barèem› (o barrème) s. m., fr. [dal nome di F. Barrème, che nel 1670 pubblicò la raccolta Comptes faits du grand commerce]. – Prontuario contenente tavole di conti già fatti: b. degli [...] interessi, ecc ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] di un dato problema aritmetico, o, più in generale, matematico: fare un c. a memoria; essere bravo, abile nel c.; un c. giusto, sbagliato. C. nautico, quello che deve svolgere il navigante per determinare ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino...
Famiglia veronese di origine feudale; avversaria dei Monticoli, ricchi mercanti: il contrasto si intrecciò alle vicende politiche del territorio circostante, per l'alleanza dei C. con gli Estensi e dei Monticoli con i da Romano. Il momento culminante...