riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per [...] se hai bisogno; non si riguarda certo dall’usare parole volgari. 5. ant. Avere riguardo a qualche cosa, farne cioè conto, tenerne conto: il popolo romano nel dare il consolato non riguardava più la virtù ma la grazia, tirando a quel grado [= elevando ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] al primo governo di Giuliano Amato: per approvare la storica «maxistangata» da 93.000 miliardi, il 17 settembre 1992, servirono solo due ore e mezza. Il rischio bancarotta suggerì brevità e velocità. (Roberto ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] della pellicola diventando visibili e poi restano lì finché non ricevono una nuova sollecitazione elettrica di segno opposto. (Paolo C. Conti, Sole 24 Ore, 10 maggio 2007, Nòva 24, p. 8).
Composto dal s. m. inchiostro e dall’agg. elettronico ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] avviato il Maxxi, il mega-museo romano di arte contemporanea firmato da Hadid e che dovrebbe aprire nel 2009: (Paolo Conti, Corriere della sera, 10 gennaio 2008, p. 13, Politica).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. museo.
Già attestato ...
Leggi Tutto
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] Molinari, Stampa, 26 febbraio 2007, p. 13, Estero) • Un mega risarcimento. Che – se fosse accolto – potrebbe mettere ko i conti pubblici italiani. Un mega risarcimento da 20 miliardi di euro da distribuire ai contribuenti italiani il cui diritto alla ...
Leggi Tutto
instant poll
loc. s.le m. Sondaggio istantaneo, a bruciapelo, che non lascia tempo per riflettere alle risposte da dare. ◆ Il sito di Mtv cambia pelle. L’obiettivo? Far nascere online una comunità allargata [...] ) • Circa il 50% dei votanti dell’instant poll ritengono la Finanziaria una «buona manovra che servirà a risanare i conti del Paese». L’altra metà la giudica invece «una stangata sui cittadini». Nell’instant poll sull’eutanasia la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
mergermania
(merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] concentrata sulla forza dei consumi negli Usa, in grado di arginare la frenata dell’economia, così come sui buoni conti aziendali nel secondo trimestre 2007 e sulla merger-mania che continua a dilagare. In più, i grandi investitori internazionali ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] ; si distingue una r. diretta o propria, per la quale il negozio o l’atto giuridico è compiuto da una persona (rappresentante) per conto di un’altra (rappresentato) e in nome di questa, e una r. indiretta o r. d’interessi, per la quale la persona ...
Leggi Tutto
donario
donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono [...] , ma che potevano anche aver corso regolare (per es., il pezzo d’oro del peso di uno zecchino e il pezzo d’argento coniati a Salisburgo nel 1776 per celebrare l’elezione di Pietro Vigilio dei conti Thun-Hohenstein a vescovo principe di Trento). ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] 2007 sia questa è cosa nota. Ma il centro studi della Cgia di Mestre è andato oltre e ha fatto i conti in tasca alle micro-aziende, quelle che a discapito delle dimensioni ridotte (meno di cinque dipendenti) rappresentano il nucleo del sistema ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino...
Famiglia veronese di origine feudale; avversaria dei Monticoli, ricchi mercanti: il contrasto si intrecciò alle vicende politiche del territorio circostante, per l'alleanza dei C. con gli Estensi e dei Monticoli con i da Romano. Il momento culminante...